LE PIAZZE DELLA CURA, FONDAZIONE SANT’ORSOLA PRESENTA IN CITTÀ I PROPRI PROGETTI

14 Maggio 2024

Una giornata di incontri, eventi e attività in centro città per scoprire i progetti di Fondazione Sant’Orsola

Sabato 18 maggio la Fondazione si sposta in città con 10 stand dedicati ognuno a un progetto che insieme stiamo realizzando. Un’occasione per trovarci e ritrovarci, per approfondire le attività dei progetti, conoscere a tu per tu chi li vive quotidianamente dai professionisti, ai volontari fino ai beneficiari.

Tante iniziative per partecipare e confrontarci sul significato di cura, salute e malattia come comunità. Tutti gli stand saranno aperti dalle 10.00 alle 19.00. Qui di seguito il programma, dove trovarci, la mappa e le attività a cui puoi partecipare:

 

PIAZZA MAGGIORE – Sopra il Crescentone lato Pavaglione

Stand dedicato alla Fondazione e alle attività di volontariato. Gli incontri della giornata:

  • dalle ore 10.00  punto di partenza per il tour “Le vie del dono”, una passeggiata tra i diversi stand in città guidata dallo staff della Fondazione per approfondire i progetti presenti nelle piazze per l’occasione. Facci sapere se ci sarai chiamandoci o scrivendoci su whatsapp al 3493284387
  • dalle 10.00 alle 19.00  “I volti del dono”: troverai presso lo stand diversi artisti che si alterneranno nell’arco della giornata per ritrarre i donatori e tutte le persone che sceglieranno di sostenere i progetti della Fondazione
  • dalle ore 11.00 –  che cos’è la cura? Qual è la tua esperienza? E’ possibile innovare i percorsi di cura? Vogliamo sapere la tua opinione e le tue idee per interrogarci e ripensare insieme alla comunità risposte utili ai bisogni di pazienti e familiari
  • ore 12.00 e ore 17.00 “Un tempo che cura”, incontro con i volontari della Fondazione per conoscere i servizi che la Fondazione realizza al Policlinico e conoscere l’esperienza diretta delle persone che hanno scelto di essere al fianco dei pazienti donando tempo
  • dalle ore 16.00 “Storie di cura”: hai ricevuto un sostegno dalla Fondazione o lo hai dato? Vieni a incontrarci allo stand e lascia il tuo messaggio per condividere la tua storia e raccontarci quale significato ha avuto per te

PIAZZA DEL NETTUNO – lato Sala Borsa

Stand dedicato al progetto Il parco della luna, il nuovo progetto di Fondazione per i bimbi e le bimbe ricoverate in pediatria. Le attività della giornata:

  • dalle 10.00 alle 19.00 – giochi, musica, disegni e attività per bimbi e bimbe di tutte le età insieme ai volontari della Fondazione, troverai anche lo zucchero filato e ogni bimbo potrà lasciare il proprio messaggio o desiderio per i bimbi che si trovano in ospedale
  • dalle 10.00 alle 19.00  “I volti del dono”: troverai presso lo stand diversi artisti che si alterneranno nell’arco della giornata per ritrarre i donatori e tutte le persone che sceglieranno di sostenere i progetti della Fondazione
  • dalle 10.00 alle 11.00 – Piccoli Umarèll: raccolta di disegni realizzati dai bambini per Il parco della Luna in presenza dell’architetto Simone Gheduzzi

 

VIA RIZZOLI – altezza via Oberdan

Stand dedicato al progetto Casa Emilia, la casa d’accoglienza della Fondazione per chi arriva a Bologna da fuori regione per curarsi. Le attività della giornata:

  • dalle 10.00 alle 19.00 – “Ricette di casa”: porta la tua ricetta o scrivila direttamente allo stand, la condivideremo con gli ospiti e rimarrà all’interno del ricettario di Casa Emilia
  • dalle 10.00 alle 19.00 – Laboratorio Casa Emilia LAB: siediti al tavolo con noi e gli ospiti di Casa Emilia, ti aiuteremo a realizzare il tuo portachiavi con l’utilizzo della fustellatrice

 

VIA DEGLI OREFICI – lato Palazzo Re Enzo

Stand dedicato al progetto Provo a dirlo con un libro, che porta in dono direttamente nelle stanze dei pazienti la compagnia e il conforto della lettura. Le attività della giornata:

  • dalle 10.00 alle 12.00 Caffé letterario: hai ricevuto in dono un libro da noi quando eri in ospedale? Passa allo stand ti aspetta un caffè e un messaggio speciale
  • dalle 10.00 alle 19.00 –  Passa e lascia sul librone il tuo titolo del cuore e una dedica per i lettori in ospedale

 

PIAZZA DE’ CELESTINI – angolo via D’Azeglio

Stand dedicato al progetto Musicoterapia in pediatria, che porta la musica direttamente nelle stanze di pediatria al Sant’Orsola. Le attività della giornata saranno:
  • dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 17.00 alle 18.00 – Incontro con la dott.ssa Barbara Zanchi, musicoterapeuta coordinatrice degli interventi, che illustrerà come si svolge il progetto di musicoterapia nei diversi reparti del S. OrsolaImmagini, testimonianze e diversi strumenti musicali tra quelli utilizzati negli incontri guideranno i partecipanti alla conoscenza della musicoterapia in pediatria.
  • dalle 10.00 alle 19.00  Allo stand saranno presenti i musicoterapeuti dott. Lorenzo Bernini, dott.ssa Ana Krunic e dott. Timothy Trevor-Briscoe che presenteranno le diverse attività di musicoterapia proposte ai bambini ricoverati, le loro finalità e gli effetti osservati.
  • dalle 10.00 alle 19.00  Nel corso della giornata verranno proposti diversi momenti musicali a cura dei musicoterapeuti e degli studenti di musicoterapia del Conservatorio Maderna – Lettimi di Cesena Rimini.

 

VIA INDIPENDENZA – di fronte la Cattedrale di San Pietro

Stand dedicato al progetto L’acqua e le rose, il centro benessere dedicato ai pazienti del padiglione 2 e non solo dove accedere a docce, vasca assistita e servizio barbiere e parrucchiere. Le attività della giornata:

  • Dalle 15.00 alle 19.00 – Parrucchieri in strada: allo stand sarà possibile farsi fare una piega e sostenere il progetto
  • Dalle 15.00 alle 19.00 – Incontra gli operatori dal centro e scopri il progetto direttamente dalle voci di chi lavora nel progetto

GIARDINI MARGHERITA – dalla pista di go kart

Stand dedicato a Battiti, progetto di telemedicina per i pazienti della cardiologia del Sant’Orsola per portare la sicurezza dell’ospedale anche a casa, e allo Sportello WELT, servizio di assistenza e sportello informativo per i pazienti che devono o hanno subito un trapianto. Le attività della giornata:

  • Dalle 10.00 alle 14.00 – insieme al dottor Silenzi scopriamo le nuove tecnologie per monitorare il cuore anche a distanza
  • Dalle 10.00 alle 19.00 – sarà possibile richiedere informazioni sullo sportello WELT, sul percorso e sull’impatto che un percorso di trapianto d’organo ha sulla vita e sulla quotidianità di pazienti e famiglie.

 

VIA UGO BASSI – altezza via Livraghi

Stand dedicato a Guarda come cresco, progetto di logopedia precoce dedicato a bambini con sindrome di down dagli 0 ai 6 anni. Le attività della giornata:

  • Dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15 alle 19 – “Cosa dona questo progetto?”: incontro con le famiglie e i bimbi di Guarda come cresco che ci racconteranno quale impatto ha il progetto sui bambini, sulla famiglia e sulla loro quotidianità
  • Dalle 17.00 alle 18.00 Incontro con la logopedista: scopriamo insieme alla dottoressa Lucia Ravegnani come si compone una seduta di logopedia e gli aspetti clinici del progetto

 

GALLERIA CAVOUR – accanto a Café Armani

Stand dedicato al Day hospital di Oncologia femminile, progetto di ristrutturazione del nuovo reparto di day hospital di oncologia femminile che verrà realizzato al padiglione 2. Le attività della giornata:

  • Dalle 10.00  – incontri con i professionisti per approfondire il percorso di cura delle pazienti con tumori femminili
  • Dalle 11.00 alle 12.00 incontro con l’architetto Simone Gheduzzi per approfondire il progetto di ristrutturazione

 

PIAZZA CALDERINI 

Stand dedicato alla musicoterapia per l’Alzheimer, progetto di musicoterapia dedicato ad anziani con diagnosi d’Alzheimer o di deterioramento cognitivo. Le attività della giornata:

  • Dalle 10.00 alle 19.00 durante la mattinata sarà presente allo stand la dott.ssa Lunardelli direttrice dell’Unità Operativa di Geriatria e durante il pomeriggio la dott.ssa Macchiarulo, responsabile del Centro Disturbi Cognitivi e demenze del Policlinico Sant’Orsola che condivideranno con i partecipanti informazioni sul progetto di ricerca della musicoterapia per l’ALzheimer
  • Dalle 12.00 alle 13.00 – incontro con la dott.ssa Marina Falzone, musicoterapeuta che realizza il progetto accompagnando i pazienti nella terapia musicale
  • dalle 15.30 alle 17.00 intervento “Le musiche della memoria: canzoni e arie d’opera” a cura delle musicoterapeute dott.ssa Giada Bastoni ( soprano) e dott.ssa Maria Laura Berardo ( pianoforte). Il dott. Lorenzo Bernini, illustrerà diverse esperienze di musicoterapia condotte con persone con Alzheimer.
  • Dalle 10.00 alle 19.00 “Musica libera tutti”: allo stand sarà presente un piano che nell’arco della giornata sarà a disposizione dei musicoterapeuti, studenti del conservatorio e passanti che potranno suonarlo liberamente
  • Dalle 10.00 alle 19.00 passa allo stand e scrivi sul librone il titolo della tua canzone del cuore, quella canzone che ci lega a ricordi speciali ed emozionanti della nostra vita

 

In tutti gli stand sarà possibile ricevere la card INSIEME di Fondazione Sant’Orsola e continuare a sostenere i progetti che saranno nelle diverse piazze attraverso l’attivazione di una donazione regolare libera (se sei già donatore regolare puoi passare a qualsiasi stand a ritirare la tua tessera) oppure con una donazione di 20 € singola. Puoi prenotare la tua card anche online qui.

 

Ti aspettiamo!

 

Per qualsiasi necessità chiamaci al 3493284387

Mission

La Fondazione Sant'Orsola è un ente non profit nato per essere al fianco dei pazienti e migliorarne il percorso di cura grazie alla generosità di volontari, cittadini e imprese

Contatti

info@fondazionesantorsola.it
T. 349 328 4387

sede legale:
Via San Vitale 40/3a
40125 Bologna
sede operativa:
Via Pietro Albertoni 15
40138 Bologna