Per dare ancora di più a chi incontriamo, affinché il servizio che svolgiamo sia un’occasione di crescita anche per noi, chiediamo a tutti i nostri volontari di partecipare alla nostra Scuola di volontariato.
Ogni corso è pensato per dare ad ognuno di noi l’occasione di approfondire alcuni temi che ci diano nuovi strumenti per aiutarci nella relazione con l’altro. Tanti i temi, tanti i professionisti, tanti gli incontri.
Gli incontri vengono svolti:
- in presenza
o - online
ampliando così la possibilità di partecipare.
Ogni incontro dura circa 1 ora e mezza e comprende una parte di lezione frontale ed una di laboratorio teorico-pratico e/o di confronto tra i partecipanti.
Quando possibile sono con noi pazienti o personale ospedaliero per aiutarci a concretizzare il tema trattato ed essere arricchiti da altri punti di vista.
Tutti i volontari ricevono il calendario con il programma dettagliato degli appuntamenti.
CORSI BASE
Sono alcuni incontri che riteniamo fondamentali per ogni volontario, qualsiasi sia il servizio a cui si dedica.
Piccola guida alla Fondazione Sant’Orsola e al Policlinico
Insieme scopriamo da una parte come è organizzato l’ospedale, come è ritmata la vita dentro un reparto; dall’altra che cos’è la Fondazione, chi sono i promotori, come vengono decisi i progetti, come vengono portati avanti e tanto altro ancora.
Nei panni di chi si ammala e della sua famiglia
Come cambia la percezione della vita, dei rapporti, delle cose in chi incontra la malattia e quali sono i riflessi sulla famiglia? Un aiuto importante per capire le persone che incontriamo ogni giorno, in ogni servizio.
Emozioni: riconoscerle e gestirle
Per gestire le proprie emozioni occorre innanzitutto riconoscerle, e farlo è fondamentale quando si desidera essere di aiuto ad altri.
CORSI DI APPROFONDIMENTO
In questi incontri vengono approfonditi alcuni aspetti, particolarmente importanti per chi svolge un determinato servizio, comunque aperti a chiunque sia interessato.
Laboratorio del dono: come aiutare la Fondazione a crescere ancora
Indispensabile per chi decide di dare una mano alle attività della Fondazione di raccolta fondi per realizzare i progetti. Non sono richieste conoscenze o attitudini particolari.
Superare le barriere della comunicazione per un buon ascolto
Ci sono momenti in cui anche il silenzio fa parte della comunicazione, così come la postura, il tono di voce e tanto altro ancora, non solo le parole. Questo corso ci pone nuove domande, per ricordarci che la comunicazione è parte della relazione.
Accoglienza anziani
Corso per approfondire la relazione di aiuto con la persona anziana, in un contesto dove possono sopraggiungere problemi di memoria o maggior disorientamento quando si è in ospedale.
Accompagnamento con ausili
Corso teorico e pratico per imparare come essere d’aiuto a chi ha bisogno di essere accompagnato in carrozzina o presenta altre forme di disabilità.
Corso primo soccorso
Corso teorico e pratico per imparare cosa fare e come prestare un primo soccorso a chi si sente male.