• MUSICOTERAPIA PER L'ALZHEIMER


    Al via un nuovo progetto di Fondazione Sant'Orsola


    SCOPRI E SOSTIENI
  • RENDICONTO 2022


    Un abbraccio quotidiano, un cambiamento vero: scopri cosa abbiamo realizzato insieme nel 2022


    LEGGI RENDICONTO
  • LA TUA FIRMA, IL TUO GESTO DI CURA


    Firma e scrivi CF 91409960373 nel campo "Sostegno degli enti del terzo settore"


    FIRMA ANCHE TU

Progetti

Dona ora

Musicoterapia per l’Alzheimer

Fondazione Sant’Orsola ha avviato un nuovo progetto per portare la musicoterapia agli anziani con Alzheimer. In Emilia-Romagna si calcola siano ormai 70mila le persone che soffrono di una forma di demenza e 42.000 quelle colpite da Alzheimer, malattia per cui la terapia è ancora povera di farmaci efficaci. Da qui l’attenzione crescente verso le terapie

Dona ora

Casa Emilia

  Attraverso Casa Emilia la Fondazione Sant’Orsola offre un alloggio prima e dopo il ricovero o durante le terapie ai pazienti che vengono da soli o con i propri cari da fuori regione per essere curati al Sant’Orsola. Il percorso di cura non è una parentesi, ma una parte della vita di tutti. Abbiamo costruito questo

Dona ora

L’acqua e le rose

Il 17 novembre abbiamo inaugurato “L’acqua e le rose”, il Centro per il benessere dei pazienti che abbiamo realizzato all’interno del padiglione 2 del Sant’Orsola grazie al sostegno di 604 donatori che hanno aderito alla campagna di raccolta fondi “Al Sant’Orsola come a casa”.   Il Centro è nato raccogliendo idee e sensibilità di medici

Dona ora

Lo spazio che cura

“Lo spazio in cui avviene la cura fa parte della cura. Ci sono studi che lo dimostrano: se un paziente oncologico è accolto in un ambiente migliore, i risultati delle terapie sono migliori” – Andrea Ardizzoni, direttore Oncologia medica Quello del Sant’Orsola è il principale reparto di Oncologia dell’Emilia-Romagna. Qui ogni anno 900 pazienti vengono ricoverati

Scopri i nostri progetti

Notizie

Tutte le news

Perché è importante sostenere Fondazione Sant'Orsola

Donatori
Volontari
Progetti attivi
Beneficiari nel 2022