Progetti

Dona ora

Musicoterapia per l’Alzheimer

Fondazione Sant’Orsola ha avviato un nuovo progetto per portare la musicoterapia agli anziani con Alzheimer. In Emilia-Romagna si calcola siano ormai 70mila le persone che soffrono di una forma di demenza e 42.000 quelle colpite da Alzheimer, malattia per cui la terapia è ancora povera di farmaci efficaci. Da qui l’attenzione crescente verso le terapie

Dona ora

Casa Emilia

  Attraverso Casa Emilia la Fondazione Sant’Orsola offre un alloggio prima e dopo il ricovero o durante le terapie ai pazienti che vengono da soli o con i propri cari da fuori regione per essere curati al Sant’Orsola. Il percorso di cura non è una parentesi, ma una parte della vita di tutti. Abbiamo costruito questo

Dona ora

Lo spazio che cura

“Lo spazio in cui avviene la cura fa parte della cura. Ci sono studi che lo dimostrano: se un paziente oncologico è accolto in un ambiente migliore, i risultati delle terapie sono migliori” – Andrea Ardizzoni, direttore Oncologia medica Quello del Sant’Orsola è il principale reparto di Oncologia dell’Emilia-Romagna. Qui ogni anno 900 pazienti vengono ricoverati

Dona ora

L’acqua e le rose

Il 17 novembre abbiamo inaugurato “L’acqua e le rose”, il Centro per il benessere dei pazienti che abbiamo realizzato all’interno del padiglione 2 del Sant’Orsola grazie al sostegno di 604 donatori che hanno aderito alla campagna di raccolta fondi “Al Sant’Orsola come a casa”.   Il Centro è nato raccogliendo idee e sensibilità di medici

Dona ora

Guarda come cresco

Al Sant’Orsola è presente un ambulatorio dedicato alla presa in carico dei bambini che nascono con Trisomia 21. Un punto di riferimento ogni anno per 316 bambini e le loro famiglie, di cui la metà provenienti da fuori provincia. Valorizzando l’eccellenza di questo centro, il progetto della Fondazione Sant’Orsola – nato con il Comitato Amici

Dona ora

Battiti

Cuore, la sicurezza dell’ospedale anche a casa tua Due progetti di telemedicina per i pazienti della cardiologia del Sant’Orsola. Per garantire anche a casa un punto di riferimento costante a chi ha appena affrontato un intervento così come a chi sta aspettando il trapianto di cuore o lo ha appena ricevuto. Li sosteniamo insieme, per

Dona ora

Musicoterapia in pediatria

Riparte la musicoterapia nei reparti pediatrici del Sant’Orsola! Grazie a un accordo tra Fondazione Sant’Orsola, Associazione Mozart 14 e Fondazione Claudio Abbado si sono rimesse in moto, infatti, le attività di Tamino, iniziate nel 2006 ma prima interrotte per la pandemia e nel maggio 2021 terminate per la messa in liquidazione dell’associazione. Dal maggio 2022

Dona ora

Ad occhi aperti

“Ad occhi aperti”. Si chiama così il nostro nuovo giardino per l’attesa. Una grande pergola, erbe officinali, fiori ed arbusti. Sedute e panchine per riposare all’ombra. Insieme trasformeremo così il grande terrazzo dove anziani e familiari potranno sostare, insieme ai nostri volontari, in attesa delle visite per diagnosi legate ad Alzheimer e demenze.   Il

Dona ora

InCanto

Vuoi imparare nuove ninna-nanne per il tuo bimbo? Ti piacerebbe capire meglio il significato delle sue ‘risposte’ al tuo canto e alla tua voce e come rispondere alle sue produzioni vocali?   La Fondazione Sant’Orsola ha pensato per te un nuovo progetto. Si chiama InCanto ed è uno spazio per le mamme e i neonati(0-6mesi circa).

Dona ora

PARLAMI ANCORA

In collaborazione con   136 sedute di supporto psicologico per i genitori di under 18 con disabilità intellettive, alle prese con le difficoltà aggiuntive determinate dall’emergenza sanitaria, nel secondo semestre del 2021. E l’anno successivo si è arrivati a 238 sedute, con 22 famiglie seguite. Perchè le difficoltà aggiuntive innescate dalla pandemia hanno iniziato a

dona ora

La cura delle parole

Dal 2014 Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti di Archivio Zeta conducono, in collaborazione con la dottoressa Lucia Polpatelli, il laboratorio teatrale “La cura delle parole” presso il Policlinico di Sant’Orsola con incontri di due ore a cadenza settimanale, al sabato mattina.   Il laboratorio è rivolto a pazienti in cura o ex pazienti dell’unità di

dona ora

Tutti per uno, uno per tutti

“Tutti per uno, uno per tutti”, il fondo dedicato a sostegno dei servizi per il personale ospedaliero del Sant’Orsola. “Insieme per la prima volta abbiamo realizzato servizi attesi e richiesti da anni da tanti di voi – spiega il presidente Giacomo Faldella – che ne avvertono la necessità per sé stessi e per i propri

Dona ora

Ricerca contro i tumori

Il Policlinico di Sant’Orsola è un centro di riferimento nazionale ed europeo per la cura e la ricerca sul tumore del polmone e sui tumori rari, e tra questi i sarcomi, una famiglia che comprende più di 50 tipologie diverse di tumore. Tra di loro diversa è la diagnosi, diversa è la prognosi, diversa è

Dona ora

Provo a dirlo con un libro

Non sempre è possibile avere qualcuno a fianco, ma un buon libro può farci compagnia: il volontario diventa un compagno di viaggio consigliando e portando il libro in corsia che viene così donato a chi è in cura al Sant'Orsola. "Provo a dirlo con un libro", la nuova iniziativa pensata e sviluppata con i volontari ...
Progetto di volontariato

Cento corsi in corsia

“Questo progetto nasce per poter dare l’occasione di continuare a investire su di noi, sulle nostre passioni, così come aprirci a nuovi interessi. Vogliamo che il percorso di cura sia un tempo ricco di vita, sotto ogni aspetto, dove ci sia la possibilità di coltivare i propri interessi anche quando si è in un letto

REALIZZATO

INSIEME CONTRO IL DOLORE

Insieme per sostenere l’ambulatorio del Sant’Orsola contro il dolore pelvico cronico. Quello che colpisce le donne affette da endometriosi, una patologia ancora poco conosciuta (e quindi difficilmente diagnosticata) di cui si stima soffrano il 10% di donne in età fertile e per la quale il Policlinico è il centro di riferimento regionale. È questo l’obiettivo

Realizzato

Alloggio in albergo pre-ricovero

Da qualche mese la Fondazione Sant’Orsola offre anche alloggio post-tampone e pre-ricovero quando il paziente deve rimanere isolato aspettando l’esito per essere poi ricoverato in reparto. Al paziente vengono anche portati pranzo e cena in camera. Tutto gratuitamente. Sempre grazie alle donazioni che arriveranno Un servizio semplice, che permette anche ai reparti che non hanno a

Donazioni chiuse - Obiettivo raggiunto!

L’isola che non c’è

L’Isola che non c’è… adesso c’è! Grazie alla generosità dei bolognesi siamo riusciti a realizzare e ad inaugurare il giardino per guarire nel verde, per tutti i piccoli pazienti di pediatria, le loro famiglie e il personale sanitario!   Il progetto, nato da un’idea di Fanep e realizzato insieme, ha dato nuova vita allo spazio verde tra

Realizzato

Il cibo per la cura

Essere attenti a quello che mangiamo ci aiuta a vivere meglio il percorso di cura deciso con i medici e portato avanti insieme. Nel 2022 siamo partiti con quattro incontri, realizzati in collaborazione con l’unità operativa di Ginecologia oncologica. Ma è stato  solo l’avvio di un percorso che conoscerà tanti altri appuntamenti, per aumentare la

DONAZIONI CHIUSE - OBIETTIVO RAGGIUNTO!

IL CUORE DI HABIBOU

Il cuore di Habibou è piccolo, ha 5 anni. Il cuore di Habibou è fragile e per diventare grande ha bisogno di noi. Insieme vogliamo accompagnarlo dal Niger a Bologna per incontrare la capacità di cura dei nostri medici perché la sua strada possa continuare e lui possa diventare grande, vincendo la cardiopatia che nessuno

Donazioni chiuse - obiettivo raggiunto!

Mi batte forte il tuo cuore

Insieme a te, spostiamo più avanti la frontiera dei trapianti Con il progetto “Mi batte forte il tuo cuore” desideriamo aumentare il numero di trapianti di cuore realizzati al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna. Per farlo abbiamo bisogno di te! Con il tuo aiuto doteremo infatti l’ospedale di un’innovativa macchina che conserva vivo e battente

Realizzato

più forti INSIEME

La Fondazione Sant’Orsola ha attivato il 9 marzo 2020 una raccolta fondi a sostegno degli ospedali di Bologna e degli operatori sanitari che nell’emergenza Coronavirus ogni giorno si prendono cura di tutti coloro che ne hanno necessità. Nella prima fase sono stati acquistati dispositivi di protezione e attrezzature sanitarie, ma soprattutto è stato garantito un

donazioni chiuse - obiettivo raggiunto!

Lo spazio che cura – Day hospital

Insieme vogliamo dare maggiori possibilità di combattere il tumore e un ambiente di cura più sereno a tutti i pazienti dell’Oncologia medica Sant’Orsola. A fianco dell’Oncologia più grande dell’Emilia-Romagna Il reparto diretto dal professor Andrea Ardizzoni ricovera ogni anno oltre 900 degenti e cura 1.800 pazienti in day hospital con le terapie antitumorali (chemioterapia, immunoterapia,

Donazioni chiuse - Obiettivo raggiunto!

Seguimi

Un lettino digitale per rendere la radioterapia ancora più efficace, soprattutto per i piccoli pazienti oncologici e per chi soffre di alcune forme molto aggressive di leucemia. La campagna iniziata nei primi giorni del 2020 si è conclusa come previsto a fine anno, grazie ad una straordinaria generosità di 323 donatori che nonostante la pandemia