Stefano Vezzani

Torna il 5 giugno il laboratorio “La buona cucina” con lo chef Simone Salvini

Torna “La buona cucina”, il laboratorio per imparare a mangiare cibi nello stesso tempo buoni e sani. Il primo appuntamento sul grande terrazzo di Casa Emilia (via Emilia Levante 10) – a aperto a tutti – è fissato per mercoledì 5 giugno dalle 18.30 alle 20.00.

In collaborazione con Alce Nero, scopriremo i principi di un’alimentazione corretta e come preparare alcuni piatti della salute, aiutati da Renata Alleva, nutrizionista e specialista in Scienze dell’alimentazione, e Simone Salvini, chef di Cucina vegetale.

Impareremo insieme a cucinare

  • orzo con verdure di stagione
  • polpette di miglio
  • hummus di ceci

e a preparare

  • the bancha alla menta
  • limonata fresca

approfondendone valori nutritivi ed aspetti benefici.

Al termine dell’incontro ci fermeremo a mangiare insieme quanto preparato, grazie anche al servizio di catering effettuato da La Granadilla, un format di cucina vegetale con cui lavora Alce Nero.

Per partecipare è necessario prenotarsi a questo link, fino a esaurimento posti: https://forms.gle/C37SfLPmb6Cek3eu6

Aperte le iscrizioni per il Centro estivo di Fondazione Sant’Orsola

Sono aperte da oggi, 29 aprile, fino a venerdì 10 maggio le iscrizioni per il Centro estivo che Fondazione Sant’Orsola anche quest’anno organizzerà per i figli del personale dell’ospedale.

Da lunedì 10 giugno a venerdì 13 settembre, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8 (con possibilità di anticipare alle 7.30 su richiesta) alle 18 i bambini dai 3 ai 10 anni saranno accolti negli spazi messi a disposizione da CRI e Policlinico al padiglione 32 (i locali in via Pizzardi 1 non sono più accessibili perchè trasformati in cantiere PNRR).

Le attività saranno condotte da educatrici professioniste e comprenderanno una gita alla settimana, in collina o al mare, in piscina o al museo. Il contributo richiesto comprende tutte le spese (viaggi inclusi) e il pranzo.

Il contributo è pari a 70 euro/settimana per operatori sociosanitari, infermieri, tecnici, amministrativi e specializzandi e 100 euro/settimana per medici e dirigenti.

È possibile richiedere fino a un massimo di 4 settimane per ogni bambino/a. Se in alcune settimane rimarranno posti disponibili sarà comunicato e, unicamente per quelle settimane, sarà possibile per chi ne avesse necessità richiedere un posto anche oltre le 4 settimane.

Per iscriversi è possibile compilare il modulo che trovate sul sito della Fondazione Sant’Orsola all’indirizzo: https://forms.gle/HW8HdJ3XrDoEXJzC6

Raccolte tutte le domande, elaborate le graduatorie nel più breve tempo possibile verrà data risposta positiva o negativa. Si ricorda, infatti, che già l’anno scorso, per limiti di spazio, non era stato possibile accogliere tutte le domande.

Per ulteriori informazioni: spaziobimbi@fondazionesantorsola.it

“INSIEME la vita vince”, è uscito il nuovo numero del periodico di Fondazione Sant’Orsola

Quaranta pagine per raccontare sei mesi di progetti e incontri. È uscito il nuovo numero di “INSIEME la vita vince”, il periodico di Fondazione Sant’Orsola, uno strumento fondamentale per rimanere aggiornati sui progetti nuovi e in corso, leggere storie e testimonianze, conoscere in anteprima le attività in cantiere.

In questo numero spazio ai nuovi progetti per il Parco della luna e il reparto di Oncologia femminile, ma anche per iniziative che stanno crescendo insieme a noi – grazie alla vostra generosità – come il Centro per il benessere dei pazienti “L’acqua e le rose”, Casa Emilia e “Guarda come cresco”.

Questo numero offre anche uno speciale dedicato al quinto compleanno della Fondazione Sant’Orsola, con le interviste a presidente e al rappresentante dei volontari, una cronologia delle 20 tappe principali, gli 8 numeri fondamentali e – soprattutto – i 10 valori, i 10 tratti distintivi attorno ai quali vogliamo insieme far crescere ancora la nostra Fondazione.

Puoi sfogliare la rivista qui sotto, oppure passare a prendere la tua copia cartacea in sede (via Albertoni 15, piano terra nel chiostro, ingresso sull’unico lato senza il portico, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 17.30) oppure puoi chiedere ti venga spedita a casa scrivendo a info@fondazionesantorsola.it

Vuoi non perderti nessuna comunicazione di Fondazione Sant’Orsola? Lasciaci i tuoi contatti e rimarremo collegati: puoi compilare il modulo CONTATTI che trovi su questo sito e a cui puoi arrivare direttamente cliccando QUI

 

Sfoglia l’ultimo numero: INSIEME la vita vince n.1:2024

Tigotà Spring Run, ai Giardini Margherita per il nuovo Day hospital di Oncologia femminile

Tigotà Spring Run, insieme di corsa (o camminando) per l’Oncologia femminile. Domenica 14 aprile alle ore 11 ai Giardini Margherita si svolgerà la prima edizione della corsa benefica e non competitiva che, organizzata e sostenuta da Tigotà, andrà a sostegno del progetto di Fondazione Sant’Orsola per il nuovo Day hospital di Oncologia femminile.

Tigotà Spring Run è una corsa di 6 km, totalmente benefica e non competitiva, pensata come momento di aggregazione, sport e solidarietà per tutti, indipendentemente dal grado di preparazione atletica e dall’età. L’intero ammontare delle quote di iscrizione sarà devoluto da Tigotà a Fondazione Sant’Orsola.

Cornice dell’edizione 2024 saranno i Giardini Margherita, nel centro di Bologna, location ideale per godere della stagione primaverile e trascorrere una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. Partecipa alla Tigotà Spring Run e fai sbocciare la solidarietà! La partenza della corsa è fissata per le 11:00 ma ti aspettiamo a partire dalle 8:30 per la consegna della T-shirt e del pacco corsa.

La Tigotà Spring Run nasce da un’idea di Tigotà, insegna dell’azienda Gottardo S.p.A., che conta più di 5000 collaboratori e oltre 700 punti vendita, presenti su gran parte del territorio italiano. Da sempre la mission di Tigotà è aiutare le persone a prendersi cura di sé stesse e della propria casa; con l’ideazione di una nuova corsa benefica, Tigotà vuole ampliare il concetto di cura a chi ci sta vicino e a chi ha più bisogno, dando un sostegno concreto e tangibile.

Iscriviti e partecipa alla Tigotà Spring Run

Scopri il progetto che realizzeremo insieme, il nuovo Day hospital di Oncologia femminile

 

(Nella foto: la conferenza stampa di presentazione della Tigotà Spring Run)

GALAVERNA, DALLA CORSA DI PIANORO 5.000 EURO PER L’ONCOLOGIA FEMMINILE

Il sindaco di Pianoro Franca Filippini, insieme agli sponsor e agli organizzatori, è venuta ieri al Policlinico per consegnare alla Fondazione Sant’Orsola i 5.000 euro raccolti in occasione della cinquantaduesima edizione della Galaverna, la passeggiata ludico motoria che si è svolta il 21 gennaio scorso, organizzata da Comune, Pro Loco e Avis comunale.

La donazione servirà per sostenere il grande progetto per l’Oncologia femminile che stiamo per lanciare. La consegna dell’assegno simbolico è stata fatta così nella sede provvisoria degli ambulatori dell’unità operativa diretta dal dottor Claudio Zamagni, presenti anche gli sponsor tra cui Andrea Rizzoli, presidente della BCC Felsinea, nostro promotore.

“Ringraziamo di cuore la Galaverna – commenta il presidente della Fondazione Sant’Orsola Giacomo Faldella – per essere stati tra i primi a scendere in campo per realizzare insieme il nuovo Day hospital dove circa 1.200 donne potranno ogni anno trovare l’ambiente migliore per affrontare il proprio percorso di cura”.

La Galaverna è un’iniziativa storica e molto particolare. Tutti i tracciati si sviluppano su strade asfaltate e cavedagne attraversando le bellissime colline pianoresi. Durante il percorso sono presenti numerosi punti ristoro, organizzati autonomamente da cittadini e dagli sponsor per sostenere i partecipanti.

 

8 MARZO – 1.092 MIMOSE SOLIDALI PER IL DAY HOSPITAL DI ONCOLOGIA FEMMINILE

Quest’anno Fondazione Sant’Orsola ha festeggiato l’8 marzo insieme a 13 imprese a sostegno del nuovo Day hospital dell’Oncologia femminile, il nuovo grande progetto che stiamo costruendo e che ci accompagnerà durante tutto il 2024.

I nostri volontari hanno confezionato in meno di 24 ore 1.092 rametti di mimosa, inserendo in ogni sacchetto un cartoncino con un’illustrazione originale di Francesca Ballarini, che spiegava la finalità benefica di quel fiore.

Le mimose sono state scelte, infatti, da 13 imprese per fare un dono alle proprie dipendenti e, insieme, per sostenere il progetto del nuovo Day hospital per l’Oncologia per i tumori al seno e ginecologici, che realizzeremo insieme al Policlinico durante il 2024.

Grazie di cuore a Florsilva e ad Arcadia impianti, partner della campagna per l’8 marzo, alle 13 imprese Alce Nero, Asterix, Avola, Caber, Centro Dermatologico Negrosanti, Comet, Due Torri, DVP, Felsineo, Lavoropiù, Meliconi, progetto Sintesi (Rekeep, L’Operosa, Servizi Ospedalieri, Coopma), Sacoa e Sit e a CRIF che ci ha ospitato con un banchetto in azienda, avendo così l’occasione di proporre la mimosa e raccogliere donazioni direttamente con il personale.

Riapre per Pasqua lo Spazio Bimbi per i figli del personale del Policlinico di Sant’Orsola

Riaprirà per le vacanze di Pasqua lo Spazio Bimbi gestito da Fondazione Sant’Orsola per i figli dei dipendenti del Policlinico, all’interno del Padiglione delle Meraviglie in via Pizzardi 1 (nei locali accessibili dal sagrato della chiesa di San Gregorio).

 

Lo Spazio, gestito da educatrici professionali, sarà aperto nelle giornate 28 marzo, il 29 marzo, 01 aprile, 02 aprile 2024, ogni giorno dalle 7.30 alle 18.00. Il contributo, come per il Centro estivo, è di 14 euro/giorno per il comparto e 20 euro/giorno per medici e dirigenti (pasto compreso).

 

I posti disponibili, per la fascia 3-10 anni, sono complessivamente 30. Per fare domanda è necessario compilare il modulo entro venerdì 1 marzo. La graduatoria sarà spedita entro venerdì 8 marzo a tutti coloro che avranno fatto domanda, insieme alle indicazioni per versare la quota.

 

La Salumeria Dall’Olio chiude, clienti e titolari donano 2.000 euro alla musicoterapia per l’Alzheimer

Libri, gadget, attrezzi del negozio: la storica salumeria Dall’Olio di via Dei Mille 3 ha chiuso i battenti a fine gennaio e ha ceduto i ricordi di 80 anni di attività. Per averli era sufficiente fare una donazione: tutto il ricavato, per volontà della proprietaria, è andato a sostegno del progetto “Musicoterapia per l’Alzheimer” che abbiamo avviato nel settembre scorso.
Sono stati raccolti così 2.000 euro che sono stati consegnati nella sala dove avvengono gli incontri. Così un negozio che ha accompagnato la storia della città continua a vivere nel sostenere un progetto a beneficio di una delle fasce più fragili della nostra città.  Grazie di cuore a Barbara Adversi e a tutti i clienti che donando hanno sostenuto un servizio che si sta rivelando sempre più bello e ricco per i pazienti e i familiari.

La Fondazione Sant’Orsola lancia l’SMS solidale a sostegno di Casa Emilia

In due anni ha aperto le porte a 463 pazienti con i propri familiari, ognuno dei quali è rimasti in media 28 giorni. Sono i numeri di Casa Emilia, la struttura che la Fondazione Sant’Orsola ha aperto nel settembre 2021 per offrire accoglienza gratuita a chi, arrivando da fuori regione, deve rimanere a Bologna per ricevere le cure di cui ha bisogno.

Per sostenere il progetto e riuscire a rispondere a sempre più richieste la Fondazione lancia la campagna di raccolta fondi “La gioia di non essere soli”: dal 18 febbraio al 10 marzo 2024 tutti possono dare il proprio contributo tramite sms o chiamate al numero solidale 45597 per accogliere così sempre più famiglie. Una campagna nazionale che avrà una presenza forte a Bologna, innanzitutto grazie al sostegno di Confcommercio Ascom.

La campagna dell’SMS solidale

Dal 18 febbraio al 10 marzo sarà possibile partecipare

  • con una donazione di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali.
  • con una donazione di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali e Geny Communications e di 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT Group Unidata, Convergenze, PosteMobile.

La campagna sarà promossa da uno spot di 30 secondi che verrà trasmesso dalle reti Mediaset, Sky e La7. “Abbiamo deciso di sottolineare – spiega Trilli Zambonelli, consigliere d’amministrazione di Fondazione Sant’Orsola – il valore aggiunto di un’esperienza come Casa Emilia, che non solo rende possibile restare a Bologna per curarsi, ma lo fa mettendo a disposizione un luogo di comunità, una casa capace di diventare davvero, grazie anche alla presenza dei volontari, una seconda famiglia, dove vivere davvero la gioia di non essere soli”.

“Confcommercio Ascom Bologna offre, con molto piacere, il suo sostegno promozionale al progetto di accoglienza gratuita realizzato da Casa Emilia – dichiara Giancarlo Tonelli, Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna – Attraverso il coinvolgimento dei negozi aderenti all’iniziativa – collocati sul territorio di Bologna e area metropolitana vogliamo incrementare –vogliamo accrescere l’attenzione e la partecipazione a questa raccolta fondi che si pone un obiettivo lodevole, assolutamente  rilevante per i pazienti in cura a Bologna e per le loro famiglie”.

  

La promozione a Bologna

La campagna sarà nazionale, ma fondamentale è il coinvolgimento di Bologna. Anche in caso  Fondazione Sant’Orsola potrà contare sul sostegno di Confcommercio Ascom, che promuoverà la campagna attraverso i propri canali e invitando i negozi aderenti ad aprire le porte ai volontari della Fondazione Sant’Orsola che nelle prossime settimane consegneranno volantini e locandine per parlare a tutti i clienti.

Venerdì 23 febbraio la campagna, grazie al sostegno del Bologna FC, arriverà allo stadio in occasione di Bologna-Verona, con i volontari agli ingressi e lo spot che passerà sui maxischermi prima della partita. L’SMS solidale sarà promosso sui siti, i bancomat e le comunicazioni ai clienti di Banca di Bologna e BCC Felsinea, così come sui dispositivi di Up-Day per i buoni pasto, e con locandine e spot sugli schermi nei punti vendita Comet dell’area bolognese.

 

Casa Emilia, la gioia di non essere soli

Gli alloggi di Casa Emilia sono bilocali e trilocali, da 2 a 5 posti letto, ognuno con bagno e cucina autonomi. Ogni famiglia può così vivere momenti riservati, quando il paziente non si sente bene o ha bisogno di rimanere da solo con i propri cari. Grazie alle sale comuni e a un ampio terrazzo – di oltre 200 metri quadrati, con orto, arbusti e tavoli e panchine – ha anche la possibilità di incontrare gli altri ospiti.

Con 19 appartamenti Casa Emilia offre un’opportunità fondamentale per chi non potrebbe permettersi di rimanere in città a proprie spese per ricevere le terapie di cui ha bisogno. Rende così effettivo il diritto alla cura e dona la possibilità di vivere le terapie in un ambiente familiare.

In questo luogo accogliente persone con patologie, percorsi di cura e di permanenza differenti possono trascorrere momenti di condivisione, confrontandosi su sentimenti, difficoltà, speranze e paure e supportandosi a vicenda. Grazie alla presenza quotidiana dei volontari pazienti e familiari lontani da casa possono trovare a Casa Emilia una piccola comunità, una seconda famiglia capace di sconfiggere la solitudine e lo smarrimento.

I pazienti accolti arrivano da 19 regioni diverse (tutte tranne la Valle d’Aosta). I reparti del Policlinico in cui sono in cura sono ben 59, con una netta prevalenza per Oncologia (per percorsi di chemioterapia e immunoterapia) e Chirurgia generale e dei trapianti (soprattutto in attesa del trapianto e per convalescenza e riabilitazione post-intervento). Dall’autunno 2023 Casa Emilia ha aperto le proprie porte anche a coppie con gravidanze a rischio e genitori con figli con gravi disabilità per sindromi genetiche.

 

Vuoi saperne di più? Visita la pagina dedicata su questo sito: clicca qui

Conad Nord Ovest sostiene con la Fondazione Sant’Orsola la pediatria del Policlinico

Conad Nord Ovest ha consegnatoo una donazione di 46.000 euro alla Fondazione Sant’Orsola a favore della Pediatria del Policlinico di Bologna. Questo importante contributo è il risultato dell’unione di forze tra soci, clienti e cooperativa, grazie alla campagna di collezionamento sostenibile “Una Collezione da favola”, attiva da ottobre a dicembre 2023, che ha coinvolto tutti i punti vendita Conad Nord Ovest in un esempio tangibile di solidarietà.

L’iniziativa natalizia, in collaborazione con GOOFI by Egan, sostiene importanti ospedali attivi con progetti pediatrici presenti sul territorio. I clienti possessori della Carta Insieme e Carta Insieme Più Conad hanno contribuito attivamente al progetto partecipando alla raccolta dei prodotti GOOFI ispirati ai personaggi delle fiabe e realizzati in plastica 100% riciclata (ABS). Per ogni premio distribuito Conad Nord Ovest ha devoluto 50 centesimi a favore di 8 importanti ospedali pediatrici del territorio.

I fondi raccolti in Emilia andranno quest’anno alla Fondazione Policlinico Sant’Orsola e all’Associazione Pollicino, enti non profit che realizzano progetti per migliorare l’accoglienza, la ricerca e la cura, rispettivamente, all’interno dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di Bologna e del Policlinico di Modena.

 

A Bologna, il contributo di 46.000 euro sarà destinato innanzitutto all’Unità Operativa di Anestesiologia e Rianimazione Generale e Pediatrica diretta dal Dott. Fabio Caramelli per l’acquisto di visori 3D utili alla sedazione digitale, non farmacologica, dei piccoli pazienti, che permettono ai bambini di immergersi in ambienti virtuali rilassanti, riducendo l’ansia legata alle procedure mediche, promuovendo la cooperazione e riducendo la necessità di farmaci sedativi. Negli ultimi quattro anni di collaborazione con il Sant’Orsola, la charity natalizia ha permesso di devolvere all’Ospedale oltre 340.000 euro completamente destinati a sostegno di progetti utili a garantire le migliori cure a tanti piccoli pazienti.


“Siamo orgogliosi di supportare nuovamente il Policlinico di Sant’Orsola con questa lodevole iniziativa di responsabilità sociale. dichiarano Juri Cervi Socio e Vice-Presidente Conad Nord Ovest e Michele Orlandi, Direttore Rete Emilia di Conad Nord Ovest, anche in rappresentanza dei Soci del territorio. – Anche quest’anno il contributo è un risultato diretto della straordinaria generosità dei nostri clienti, che ringraziamo per la fiducia che ci accordano quotidianamente, sostenuta dalla collaborazione tra la Cooperativa e i Soci. Una sinergia che continua a dimostrare il fatto che anche i piccoli gesti, se realizzati tutti insieme, possono fare la differenza per il futuro della Comunità”.

 

Ringrazio Conad per la sua generosità – commenta Chiara Gibertoni direttore generale dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola -, un dono frutto della sinergia tra istituzioni e aziende, fatta di persone che operando insieme fanno di un territorio una comunità che conosce e riconosce le sue eccellenze per garantire le migliori cure a tanti piccoli pazienti.

 

Il sostegno di Conad – spiega il presidente di Fondazione Sant’Orsola Giacomo Faldelladarà maggior forza all’impegno con cui l’ospedale ogni giorno lavora per migliorare la cura per tutti i pazienti, in particolare per i più piccoli. È un obiettivo che ci accomuna e che grazie all’abbraccio di cittadini e imprese può, come in questo caso, compiere ulteriori e significativi passi in avanti.