Stefano Vezzani

Tre cene sotto le stelle con tre grandi ristoranti di Bologna per Casa Emilia

Tre grandi ristoranti di Bologna per una sera apparecchiano i tavoli sul grande terrazzo di Casa Emilia. Tornano anche quest’anno “I sapori di casa”, l’iniziativa a sostegno del luogo dove Fondazione Sant’Orsola accoglie i pazienti che, con le proprie famiglie, devono rimanere a lungo a Bologna per ricevere le cure di cui hanno bisogno.

Mercoledì 26 giugno la cena sarà preparata dal ristorante La Cesarina. Per la settimana successiva invece, mercoledì 3 luglio, il ristorante sarà Via con me, mentre il 10 luglio chiuderà il ristorante Biagi. L’appuntamento è sempre alle 19.30, con l’aperitivo, in via Emilia Levante 10, sede di casa Emilia.

Ogni sera sono 40 i posti disponibili nel grande terrazzo sotto le stelle, tra ulivi e melograni. Per partecipare è richiesta una donazione di 50 euro per persona, che – grazie alla generosità dei ristoratori e del partner tecnico La Casona – andranno interamente a sostegno della casa di accoglienza.

Per partecipare è necessario prenotarsi compilando il modulo raggiungibile qui: clicca qui. Per ulteriori informazioni: info@fondazionesantorsola.it – Tel 349.3284387. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Confcommercio Ascom. Il Resto del Carlino è media partner di Fondazione Sant’Orsola.

Asterix, la forza della partecipazione a sostegno del Parco della luna

Hanno raccolto, finora, 6mila euro donando l’intero ricavato della vendita di un loro prodotto. Un aiuto importante per il Parco della luna. Ma quello che ha già fatto Asterix per il nostro progetto è molto di più. Perché a tutti i clienti hanno spiegato a che cosa serviva quella donazione, chiamandoli personalmente. Durante i loro eventi hanno distribuito volantini e quando ne avevano occasione facevano vedere il video che presenta il progetto.

“Siamo una fondazione di partecipazione – spiega il presidente Giacomo Faldella – e questo coinvolgimento è quel che cerchiamo ogni giorno. Produce un cambiamento vero solo quello che è capace di unire le persone, di metterle insieme per una buona causa, grazie a chi è capace di donare non solo risorse economiche ma anche la propria passione e le proprie relazioni, mettendosi in gioco insieme a noi”.

In Asterix questo coinvolgimento si allargherà ancora. L’impresa ha deciso, infatti, di coinvolgere anche i 576 dipendenti nella campagna per il Parco della luna. Nei prossimi mesi ognuno potrà donare il corrispettivo di un’ora di lavoro, di due ore o di ore di permesso. L’impresa, da parte sua, raddoppierà la donazione. Un’alleanza a sostegno del progetto, molto bella per il valore che ha e importante per l’effetto che può produrre.

“La partecipazione attiva e generosa di molti dei nostri clienti, fornitori e dipendenti – racconta l’amministratore delegato Enrico Bottazzi – è un esempio tangibile di come insieme possiamo fare la differenza, diventare concretamente i supereroi di quei bambini. È fondamentale sentirsi liberi di poter contribuire secondo le proprie possibilità, ricordando sempre che ogni gesto di generosità, grande o piccolo che sia, è prezioso e fa la differenza. Reinvestire sul territorio è uno dei nostri valori aziendali e siamo orgogliosi di realizzarlo contribuendo ad un progetto così innovativo”.

Continua intanto la campagna sul prodotto il cui ricavato viene donato interamente al Parco della luna. Si chiama Rifrax San ed è un detergente disinfettante universale per tutte le superfici registrato come PMC (presidio medico chirurgico) che garantisce il controllo di batteri, funghi e virus ed è utilizzabile ogni giorno per la disinfezione di arredi, mobili, sanitari, vetrate, attrezzature di cucina e superfici in genere.  La donazione minima richiesta per un cartone da 12 bottiglie da 750 ml è pari a 60 euro. Per info: commerciale@asterixsrl.it

Torna il 5 giugno il laboratorio “La buona cucina” con lo chef Simone Salvini

Torna “La buona cucina”, il laboratorio per imparare a mangiare cibi nello stesso tempo buoni e sani. Il primo appuntamento sul grande terrazzo di Casa Emilia (via Emilia Levante 10) – a aperto a tutti – è fissato per mercoledì 5 giugno dalle 18.30 alle 20.00.

In collaborazione con Alce Nero, scopriremo i principi di un’alimentazione corretta e come preparare alcuni piatti della salute, aiutati da Renata Alleva, nutrizionista e specialista in Scienze dell’alimentazione, e Simone Salvini, chef di Cucina vegetale.

Impareremo insieme a cucinare

  • orzo con verdure di stagione
  • polpette di miglio
  • hummus di ceci

e a preparare

  • the bancha alla menta
  • limonata fresca

approfondendone valori nutritivi ed aspetti benefici.

Al termine dell’incontro ci fermeremo a mangiare insieme quanto preparato, grazie anche al servizio di catering effettuato da La Granadilla, un format di cucina vegetale con cui lavora Alce Nero.

Per partecipare è necessario prenotarsi a questo link, fino a esaurimento posti: https://forms.gle/C37SfLPmb6Cek3eu6

Aperte le iscrizioni per il Centro estivo di Fondazione Sant’Orsola

Sono aperte da oggi, 29 aprile, fino a venerdì 10 maggio le iscrizioni per il Centro estivo che Fondazione Sant’Orsola anche quest’anno organizzerà per i figli del personale dell’ospedale.

Da lunedì 10 giugno a venerdì 13 settembre, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8 (con possibilità di anticipare alle 7.30 su richiesta) alle 18 i bambini dai 3 ai 10 anni saranno accolti negli spazi messi a disposizione da CRI e Policlinico al padiglione 32 (i locali in via Pizzardi 1 non sono più accessibili perchè trasformati in cantiere PNRR).

Le attività saranno condotte da educatrici professioniste e comprenderanno una gita alla settimana, in collina o al mare, in piscina o al museo. Il contributo richiesto comprende tutte le spese (viaggi inclusi) e il pranzo.

Il contributo è pari a 70 euro/settimana per operatori sociosanitari, infermieri, tecnici, amministrativi e specializzandi e 100 euro/settimana per medici e dirigenti.

È possibile richiedere fino a un massimo di 4 settimane per ogni bambino/a. Se in alcune settimane rimarranno posti disponibili sarà comunicato e, unicamente per quelle settimane, sarà possibile per chi ne avesse necessità richiedere un posto anche oltre le 4 settimane.

Per iscriversi è possibile compilare il modulo che trovate sul sito della Fondazione Sant’Orsola all’indirizzo: https://forms.gle/HW8HdJ3XrDoEXJzC6

Raccolte tutte le domande, elaborate le graduatorie nel più breve tempo possibile verrà data risposta positiva o negativa. Si ricorda, infatti, che già l’anno scorso, per limiti di spazio, non era stato possibile accogliere tutte le domande.

Per ulteriori informazioni: spaziobimbi@fondazionesantorsola.it

“INSIEME la vita vince”, è uscito il nuovo numero del periodico di Fondazione Sant’Orsola

Quaranta pagine per raccontare sei mesi di progetti e incontri. È uscito il nuovo numero di “INSIEME la vita vince”, il periodico di Fondazione Sant’Orsola, uno strumento fondamentale per rimanere aggiornati sui progetti nuovi e in corso, leggere storie e testimonianze, conoscere in anteprima le attività in cantiere.

In questo numero spazio ai nuovi progetti per il Parco della luna e il reparto di Oncologia femminile, ma anche per iniziative che stanno crescendo insieme a noi – grazie alla vostra generosità – come il Centro per il benessere dei pazienti “L’acqua e le rose”, Casa Emilia e “Guarda come cresco”.

Questo numero offre anche uno speciale dedicato al quinto compleanno della Fondazione Sant’Orsola, con le interviste a presidente e al rappresentante dei volontari, una cronologia delle 20 tappe principali, gli 8 numeri fondamentali e – soprattutto – i 10 valori, i 10 tratti distintivi attorno ai quali vogliamo insieme far crescere ancora la nostra Fondazione.

Puoi sfogliare la rivista qui sotto, oppure passare a prendere la tua copia cartacea in sede (via Albertoni 15, piano terra nel chiostro, ingresso sull’unico lato senza il portico, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 17.30) oppure puoi chiedere ti venga spedita a casa scrivendo a info@fondazionesantorsola.it

Vuoi non perderti nessuna comunicazione di Fondazione Sant’Orsola? Lasciaci i tuoi contatti e rimarremo collegati: puoi compilare il modulo CONTATTI che trovi su questo sito e a cui puoi arrivare direttamente cliccando QUI

 

Sfoglia l’ultimo numero: INSIEME la vita vince n.1:2024

Tigotà Spring Run, ai Giardini Margherita per il nuovo Day hospital di Oncologia femminile

Tigotà Spring Run, insieme di corsa (o camminando) per l’Oncologia femminile. Domenica 14 aprile alle ore 11 ai Giardini Margherita si svolgerà la prima edizione della corsa benefica e non competitiva che, organizzata e sostenuta da Tigotà, andrà a sostegno del progetto di Fondazione Sant’Orsola per il nuovo Day hospital di Oncologia femminile.

Tigotà Spring Run è una corsa di 6 km, totalmente benefica e non competitiva, pensata come momento di aggregazione, sport e solidarietà per tutti, indipendentemente dal grado di preparazione atletica e dall’età. L’intero ammontare delle quote di iscrizione sarà devoluto da Tigotà a Fondazione Sant’Orsola.

Cornice dell’edizione 2024 saranno i Giardini Margherita, nel centro di Bologna, location ideale per godere della stagione primaverile e trascorrere una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. Partecipa alla Tigotà Spring Run e fai sbocciare la solidarietà! La partenza della corsa è fissata per le 11:00 ma ti aspettiamo a partire dalle 8:30 per la consegna della T-shirt e del pacco corsa.

La Tigotà Spring Run nasce da un’idea di Tigotà, insegna dell’azienda Gottardo S.p.A., che conta più di 5000 collaboratori e oltre 700 punti vendita, presenti su gran parte del territorio italiano. Da sempre la mission di Tigotà è aiutare le persone a prendersi cura di sé stesse e della propria casa; con l’ideazione di una nuova corsa benefica, Tigotà vuole ampliare il concetto di cura a chi ci sta vicino e a chi ha più bisogno, dando un sostegno concreto e tangibile.

Iscriviti e partecipa alla Tigotà Spring Run

Scopri il progetto che realizzeremo insieme, il nuovo Day hospital di Oncologia femminile

 

(Nella foto: la conferenza stampa di presentazione della Tigotà Spring Run)

GALAVERNA, DALLA CORSA DI PIANORO 5.000 EURO PER L’ONCOLOGIA FEMMINILE

Il sindaco di Pianoro Franca Filippini, insieme agli sponsor e agli organizzatori, è venuta ieri al Policlinico per consegnare alla Fondazione Sant’Orsola i 5.000 euro raccolti in occasione della cinquantaduesima edizione della Galaverna, la passeggiata ludico motoria che si è svolta il 21 gennaio scorso, organizzata da Comune, Pro Loco e Avis comunale.

La donazione servirà per sostenere il grande progetto per l’Oncologia femminile che stiamo per lanciare. La consegna dell’assegno simbolico è stata fatta così nella sede provvisoria degli ambulatori dell’unità operativa diretta dal dottor Claudio Zamagni, presenti anche gli sponsor tra cui Andrea Rizzoli, presidente della BCC Felsinea, nostro promotore.

“Ringraziamo di cuore la Galaverna – commenta il presidente della Fondazione Sant’Orsola Giacomo Faldella – per essere stati tra i primi a scendere in campo per realizzare insieme il nuovo Day hospital dove circa 1.200 donne potranno ogni anno trovare l’ambiente migliore per affrontare il proprio percorso di cura”.

La Galaverna è un’iniziativa storica e molto particolare. Tutti i tracciati si sviluppano su strade asfaltate e cavedagne attraversando le bellissime colline pianoresi. Durante il percorso sono presenti numerosi punti ristoro, organizzati autonomamente da cittadini e dagli sponsor per sostenere i partecipanti.

 

8 MARZO – 1.092 MIMOSE SOLIDALI PER IL DAY HOSPITAL DI ONCOLOGIA FEMMINILE

Quest’anno Fondazione Sant’Orsola ha festeggiato l’8 marzo insieme a 13 imprese a sostegno del nuovo Day hospital dell’Oncologia femminile, il nuovo grande progetto che stiamo costruendo e che ci accompagnerà durante tutto il 2024.

I nostri volontari hanno confezionato in meno di 24 ore 1.092 rametti di mimosa, inserendo in ogni sacchetto un cartoncino con un’illustrazione originale di Francesca Ballarini, che spiegava la finalità benefica di quel fiore.

Le mimose sono state scelte, infatti, da 13 imprese per fare un dono alle proprie dipendenti e, insieme, per sostenere il progetto del nuovo Day hospital per l’Oncologia per i tumori al seno e ginecologici, che realizzeremo insieme al Policlinico durante il 2024.

Grazie di cuore a Florsilva e ad Arcadia impianti, partner della campagna per l’8 marzo, alle 13 imprese Alce Nero, Asterix, Avola, Caber, Centro Dermatologico Negrosanti, Comet, Due Torri, DVP, Felsineo, Lavoropiù, Meliconi, progetto Sintesi (Rekeep, L’Operosa, Servizi Ospedalieri, Coopma), Sacoa e Sit e a CRIF che ci ha ospitato con un banchetto in azienda, avendo così l’occasione di proporre la mimosa e raccogliere donazioni direttamente con il personale.

Riapre per Pasqua lo Spazio Bimbi per i figli del personale del Policlinico di Sant’Orsola

Riaprirà per le vacanze di Pasqua lo Spazio Bimbi gestito da Fondazione Sant’Orsola per i figli dei dipendenti del Policlinico, all’interno del Padiglione delle Meraviglie in via Pizzardi 1 (nei locali accessibili dal sagrato della chiesa di San Gregorio).

 

Lo Spazio, gestito da educatrici professionali, sarà aperto nelle giornate 28 marzo, il 29 marzo, 01 aprile, 02 aprile 2024, ogni giorno dalle 7.30 alle 18.00. Il contributo, come per il Centro estivo, è di 14 euro/giorno per il comparto e 20 euro/giorno per medici e dirigenti (pasto compreso).

 

I posti disponibili, per la fascia 3-10 anni, sono complessivamente 30. Per fare domanda è necessario compilare il modulo entro venerdì 1 marzo. La graduatoria sarà spedita entro venerdì 8 marzo a tutti coloro che avranno fatto domanda, insieme alle indicazioni per versare la quota.

 

La Salumeria Dall’Olio chiude, clienti e titolari donano 2.000 euro alla musicoterapia per l’Alzheimer

Libri, gadget, attrezzi del negozio: la storica salumeria Dall’Olio di via Dei Mille 3 ha chiuso i battenti a fine gennaio e ha ceduto i ricordi di 80 anni di attività. Per averli era sufficiente fare una donazione: tutto il ricavato, per volontà della proprietaria, è andato a sostegno del progetto “Musicoterapia per l’Alzheimer” che abbiamo avviato nel settembre scorso.
Sono stati raccolti così 2.000 euro che sono stati consegnati nella sala dove avvengono gli incontri. Così un negozio che ha accompagnato la storia della città continua a vivere nel sostenere un progetto a beneficio di una delle fasce più fragili della nostra città.  Grazie di cuore a Barbara Adversi e a tutti i clienti che donando hanno sostenuto un servizio che si sta rivelando sempre più bello e ricco per i pazienti e i familiari.