Primavera Leggio

TURNI Siamo qui per te – Padiglione 1 – 2 – 5

Comunicazione calendario turni

Elaboriamo i turni tenendo conto il più possibile delle vostre indicazioni, disponibilità, richieste. Nonostante questo facilmente alcuni tra di noi dovranno rinunciare a qualcosa, come accade tutte le volte in cui non si gioca da soli ma in una squadra.

Qui sotto trovate il calendario dei turni delle due settimane successive, che andremo di mano in mano a pubblicare il mercoledì che precede l’aggiornamento dei turni.

Segnalazioni:

  • per le comunicazioni oltre le 24 ore  scrivete a volontari@fondazionesantorsola.it (es. assenza, variazione delle disponibilità)
  • per problemi dell’ultimo minuto scrivete un messaggio a Primavera al 366.2022789 oppure chiamatela per urgenze (es. mi sveglio che sto poco bene o devo andar via prima).

Punti di accoglienza:

Si è sempre in coppia con un altro volontario (salvo assenze che non si riesce a coprire), in base alle disponibilità si potrà ruotare tra:

  • padiglione 1: atrio
  • padiglione 2: atrio
  • padiglione 5: atrio e ala D

 

Per tutto il resto ricordiamoci che, come si suole dire “da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano”. E noi, insieme, vogliamo provare ad andare lontano.

 

CALENDARIO TURNI

! Attenzione i turni hanno subìto delle modifiche per permettere alcune sostituzioni

Scarica il calendario turni 27gennaio – 14febbraio

 

GENNAIO

 

_ _ _

FEBBRAIO

 

Prosegue (e cresce) il laboratorio con le altre Onlus del Sant’Orsola

Terza tappa per il laboratorio di fundraising “Dare voce alla cultura del dono”, organizzato dalla Fondazione Sant’Orsola per tutte le associazioni di volontariato attive al Policlinico. Terza tappacon la partecipazione in crescita: questa volta eravamo 22 Onlus, nella sala A del padiglione 2. E con un clima di collaborazione che cresce con la conoscenza reciproca e la strada fatta insieme.

Obiettivo di questo incontro era imparare  con Lidia Filippini di Funraiserperpassione come gestire al meglio un evento per la raccolta fondi. Dopo una breve lezione frontale ci si è divisi in quattro gruppi per lavorare insieme su altrettanti casi di studio, relazionando poi alla fine sulle criticità emerse, gli obiettivi, le scelte adottate.

Il laboratorio prevede altre due tappe, nei prossimi due mercoledì, sempre dalle 17.30 alle 19.30, dedicate alla ricerca dei volontari e alla gestione del database. Altri due incontri sono previsti sabato 15 e sabato 22 febbraio per approfondire la gestione dell’ufficio stampa. Ma iniziano ad arrivare le prime idee per continuare, oltre il  laboratorio, la collaborazione e la strada di fare insieme. E questo è sicuramente il frutto più bello di questi incontri.

 

Alcuni momenti del terzo incontro

LIBRI IN CORSIA – ECCO I GRUPPI PER IL PRIMO STEP

Come preannunciato nell’incontro di giovedì 16 gennaio, ecco la suddivisione in gruppi e i reparti in cui ogni gruppo dovrà realizzare tra lunedì 20 e mercoledì 29 gennaio, se possibile, il primo step di “Libri in corsia”.

 

Ad ognuno di voi in questo fine settimana sarà inviata una mail con i numeri di telefono e gli indirizzi mail delle altre persone del proprio gruppo, in modo che possiate scrivervi/sentirvi per concordare come e quando andare, tutti insieme oppure a coppie, in base alle vostre disponibilità.

 

Quando avrete concordato giorno, ora e luogo di ritrovo potete comunicarcelo scrivendo a volontari@fondazionesantorsola.it : verremo anche noi a portarvi le pettorine e per sciogliere insieme eventuali dubbi o problemi.

 

In fondo a questa notizia trovate la scheda da utilizzare per rilevare le informazioni in ogni reparto. Un membro di ogni gruppo ricopierà le informazioni raccolte con la scheda nel modulo online accessibile cliccando qui o sul link in fondo alla pagina.

 

I direttori e i coordinatori infermieristici sono stati informati via mail dell’iniziativa e lunedì 20 una notizia sarà pubblicata sulla intranet aziendale, in modo che il maggior numero possibile di dipendenti lo sappia.

 

Se qualche gruppo non riesce a concludere la rilevazione entro mercoledì 29 gennaio ce lo comunichi e vedremo insieme come fare.

 

Clicca qui per scaricare GRUPPI E REPARTI

Clicca qui per scaricare SCHEDA RILEVAZIONE LIBRERIE

Clicca qui per aprire il modulo online per caricare le informazioni raccolte con la SCHEDA RILEVAZIONE LIBRERIE

 

ANCHE QUANDO NON TI TRATTANO BENE

Ieri due di noi hanno avuto un incontro – diciamo così – poco piacevole con un dipendente del Sant’Orsola. L’episodio è il primo ed è un’eccezione, ma non sarà sicuramente l’ultimo e per noi è soprattutto l’occasione utile per fare insieme due riflessioni.

 

Noi siamo qui per i pazienti. Non siamo qui né per essere trattati bene né per essere trattati male. A volte verremo trattati bene, altre male, e magari ingiustamente. Ma noi siamo qui per le persone che incontriamo e quel che ci fa, dentro, stare bene è sapere di poter essere utili a loro, sia che ci dicano grazie sia che non ce lo dicano.

 

Non dobbiamo preoccuparci di fare errori o di non saper sempre dare la risposta giusta: nessuno – come si suole dire – nasce imparato, neanche noi. Come diciamo dall’inizio: siamo qui per fare un pezzo di strada insieme ai pazienti. Non per essere infallibili, ma per essere insieme.

 

Queste per noi sono le cose essenziali.

 

Poi abbiamo fatto due cose che possono comunque aiutare a fare servizio in un clima sempre migliore. Abbiamo chiesto un incontro alla dirigente del personale che opera nell’ala D del padiglione 5 per raccontare qual è il nostro ruolo e il senso della nostra presenza. E abbiamo fatto due incontri con tutti gli addetti ai punti informativi, per raccontarlo anche a loro e cercare di costruire il miglior clima di collaborazione possibile. Per diventare una squadra che accoglie. Ognuno con il proprio ruolo e con rispetto di tutti gli altri.

 

Se sul tema avete riflessioni, suggerimenti o altro: volontari@fondazionesantorsola.it

 

TURNI Siamo qui per te – Ginecologia

Abbiamo elaborato i turni tenendo conto il più possibile delle vostre indicazioni, disponibilità, richieste. Nonostante questo facilmente alcuni tra di noi dovranno rinunciare a qualcosa, come accade tutte le volte in cui non si gioca da soli ma in una squadra.

Nel file trovate i turni validi fino al 31 gennaio.

Per qualsiasi problema o variazione delle disponibilità scrivete a volontari@fondazionesantorsola.it . Solo per problemi dell’ultimo minuto (esempio: mi sveglio al mattino con l’influenza e non posso partecipare al mio turno) telefonate o inviate messaggio al 366.2022789.

E per tutto il resto ricordiamoci che, come si suole dire “da soli si va più veloci ma insieme si va più lontano”. E noi, insieme, vogliamo provare ad andare lontano.

 

Clicca qui per scaricare i turni

Otto regole (più una)

A far la differenza – per noi e per chi incontreremo – saranno i rapporti. Tra noi e con chi incontreremo. Entriamo in una realtà complessa, dove le persone vivono una situazione difficile a cui possono reagire nei modi più disparati. Per orientarci ed aiutarci a vivere al meglio questa esperienza ci diamo otto regole (più una). Insieme le vivremo e le metteremo alla prova, in modo che possano crescere insieme a noi. Non sono scolpite nella pietra, ma devono vivere nel nostro servizio.

Otto regole (più una)

 

Art City, la Fondazione (ri)apre il padiglione di Degenze

Nell’ambito di ART CITY, in occasione di Arte Fiera ritornano in mostra le opere nate dal progetto Degenze Artistiche della Fondazione Policlinico Sant’Orsola, che tra settembre e ottobre 2019 ha visto sette artisti under 30 frequentare quotidianamente i reparti del Policlinico, mettendosi in ascolto dei luoghi, dei pazienti, prendendo parte insieme a medici e infermieri alla vita dell’ospedale.

Da questa esperienza sono nate mostre e installazioni di Sara Savini, Filomena Maietta e Greta Di Poce che, per tre giorni, saranno mostrate alla città nel padiglione 7 del Sant’Orsola. A queste si aggiungeranno quelle di due artisti già noti nel mondo dell’arte contemporanea che hanno deciso di partecipare con un’opera: Andrea Chiesi e Nicola Evangelisti.

“La vita quando è in pericolo o è fragile perché appena nata – racconta l’introduzione del catalogo – batte più forte. L’arte può mettersi in ascolto di questo battito. Può captare, trasmettere e condividere ciò che spesso non si riesce a dire e rimane nascosto. Può accendere una luce, aprire uno spazio dove comprendere qualcosa in più del mondo e di se stessi”.

 

Orari di apertura in occasione del weekend di ART CITY Bologna:
venerdì 24 gennaio | ore 17.00 – 19.00
sabato 25 gennaio | ore 10.00 – 23.00
domenica 26 gennaio | ore 17.00 – 19.00

L’ingresso gratuito.

I locali, essendo il padiglione 7 in fase di dismissione, sono privi di riscaldamento

 

Catalogo Il battito di ciò che siamo

Da ‘Re Gino’ altri 2mila euro per Guarda come cresco

Altri 2.000 euro da Re Gino per il progetto Guarda come cresco. Come preannunciato le due autrici del libro dedicato alle peripezie del gatto più famoso di San Giovanni in Persiceto hanno donato i compensi alla Fondazione. Una donazione che si aggiunge a quella di 1.100 euro provenienti da ciò che era rimasto dei fondi raccolti per realizzare nella piazza principale una statua al gatto.

 

“Siamo davvero felici – raccontano Raffaella Scagliarini e Arnalda Parmeggiani – di contribuire a questo progetto, e quasi incredule nel constatare quanto la presenza di un gatto ‘mattatore’ sia stata capace di realizzare. In vita e ancor più oggi è riuscito a unire persone di diversa levatura culturale e sociale, creando empatia, facendoci sentire tutti una grande famiglia”.

 

Il Re Gino, le cui vicende raccontate sul gruppo Facebook “Gino for President” da Raffaella Scagliarini e Arnalda Parmeggiani, lo hanno reso talmente amato e conosciuto da far sì che dopo la sua scomparsa,  nella Piazza del Popolo, gli sia stata dedicata una statua in bronzo opera dello scultore Claudio Nicoli e che su di lui sia stato scritto appunto il libro “Alla Corte di Re Gino”.

 

 

Cultura del dono, associazioni e Fondazione crescono insieme

Diciassette organizzazioni non profit insieme per dar voce, e gambe, alla cultura del dono. È iniziato ieri il percorso laboratoriale organizzato dalla Fondazione Sant’Orsola per le associazioni di volontariato attive al Policlinico. Un’occasione per crescere insieme nella capacità di comunicazione e fundraising. Con noi, per partire, il fondatore di Fundraiserperpassione Luciano Zanin, che ci ha aiutato ad approfondire il tema dei rapporti con i grandi donatori.

 

Per la prima volta tante associazioni attive all’interno dell’ospedale si sono trovate per condividere le proprie esperienze in tema di raccolta fondi e per imparare, insieme, qualcosa di nuovo. La partecipazione, superiore alle aspettative, è stato un segnale importante, ma ancor più lo è stato il clima di collaborazione che si è respirato, per crescere tutti, ognuno nel proprio ambito e per la propria mission.

 

“Quando fate fundraising – ha spiegato tra l’altro Zanin – voi non state chiedendo soldi, state dando a una persona la possibilità di realizzare un proprio bisogno, che è il bisogno di donare, di costruire insieme qualcosa di bello per la comunità. Se non ci fosse questo bisogno nessuno donerebbe. E dovreste essere a vostro agio nel farlo perché ognuna delle vostre associazioni è nata dal dono e vive nel dono: di tempo, soldi, conoscenze o relazioni, ma sempre di dono parliamo”.

 

Il prossimo incontro è in programma mercoledì prossimo, 15 gennaio, sempre alle ore 17.30, sempre nell’aula A del padiglione 2. Sarà con noi Agnese Arbizzi di Ideaginger, per guidarci a scoprire le potenzialità del crowdunding. Negli incontri successivi di questo modulo sul fundraising si parlerà di eventi, ricerca volontari e potenzialità dei database. In febbraio poi due incontri per crescere insieme sul fronte delle relazioni con i media.

 

Tutte le associazioni possono unirsi e partecipare anche ai prossimi incontri, iscrivendosi a staff@fondazionesantorsola.it

 

 

Modulo 1

FUNDRAISING

 

Mercoledì 8 gennaio 2020, ore 17.30-19.30

Grandi donatori: come trovarli e come non perderli

Luciano Zanin – Fundraiserperpassione

 

Mercoledì 15 gennaio 2020, ore 17.30-19.30

Crowdfunding: quando può funzionare e a che condizioni

Agnese Arbizzi – piattaforma IdeaGinger

 

Mercoledì 22 gennaio 2020, ore 17.30-19.30

Raccolta fondi, costruire un evento di successo

Linda Filippini – Fundraiserperpassione

 

Mercoledì 29 gennaio 2020, ore 17.30-19.30

Peopleraising: alla ricerca di nuovi volontari

Laura Lugli – Fundraiserperpassione

 

Mercoledì 5 febbraio 2020, ore 17.30-19.30

Database: cosa possiamo ottenere da questo strumento

Simone Giarratana – Kudu Srl

 

 

Modulo 2

UFFICIO STAMPA

 

Sabato 15 febbraio 2020, ore 9-11

Ccomunicati, esclusive, interviste, conferenze: come scegliere il format più efficace

Francesco Bianchi – Ufficio Stampa e comunicazione Policlinico di Sant’Orsola

 

abato 22 febbraio 2020, ore 9-11

Che cosa i media si aspettano da noi

Valerio Baroncini – caporedattore Resto del Carlino Bologna

Appuntamento il 10 gennaio alle 17.30

Hai fatto la formazione e partecipato dal 9 dicembre alle due settimane di servizio sperimentale “Siamo qui per te” al padiglione 5 o in Ginecologia? Oppure hai aderito al servizio “Libri in corsia” e dopo la formazione hai partecipato – se non te lo hanno impedito altri impegni – all’iniziativa con cui abbiamo regalato un libro in alcuni reparti il 19 o 20 dicembre? Allora questo appuntamento è per te.

Terminate le feste, ci incontreremo venerdì prossimo, 10 gennaio, alle ore 17.30, nell’Aula A del padiglione 2 (per chi non la conoscesse il ritrovo è qualche minuto prima delle 17.30 nell’atrio del padiglione 2 di via Albertoni) per dare il via ufficiale al servizio che insieme abbiamo scelto di svolgere.

Insieme, in un paio d’ore:

guarderemo i risultati del questionario con cui avete dato spunti e idee dopo la formazione e le prime esperienze sul campo;

vi illustreremo come abbiamo pensato di organizzare, anche in base ai risultati emersi, i servizi Siamo qui per te – Accoglienza; Siamo qui per te – Ginecologia; Libri in corsia e e i turni che abbiamo preparato per il periodo 13 gennaio – 29 maggio;

vi racconteremo gli appuntamenti fissi che in questi cinque mesi avremo per continuare la formazione, anche attraverso incontri con persone significative, e il confronto tra di noi, per migliorare sempre il servizio.

Al termine, previsto per le ore 19.15, con chi vorrà e potrà ci fermeremo per un aperitivo e due chiacchiere in libertà.