Stefano Vezzani

“Una donazione, per essere più vicini a chi non ce l’ha fatta”

Pubblichiamo la lettera con cui Mario Cucinella e i ragazzi e le ragazze che lavorano con lui hanno accompagnato una donazione che insieme hanno scelto di fare a favore di “più forti INSIEME” in memoria del papà di uno di loro.

 

“MCA è una comunità di ragazzi dai 20 ai 60 anni che condivide non solo la passione per il proprio lavoro e una visione comune ma soprattutto la VITA, ragazzi spesso sono fuori sede che hanno messo radici a Bologna, ispirati dal pensiero e dalla visione di Mario Cucinella. Siamo una grande famiglia, pezzi unici che insieme possono fare la differenza.

L’emergenza del COVID 19, ci ha colpiti da vicino, toccando negli affetti più cari il nostro collega Simone Borace, bergamasco doc, a cui il virus ha strappato in modo pressoché fulmineo, il suo adorato papà. Non ha potuto nemmeno salutarlo. Il dolore di Simone ha raggiunto tutti noi che di fronte a questa pandemia ci sentiamo impotenti e viviamo con preoccupazione gli aggiornamenti, i bollettini della Protezione Civile, le immagini di medici e infermieri esausti e di tutti quelli che lottano in prima linea, mettendo a repentaglio la loro stessa salute.

L’iniziativa di Fondazione Sant’Orsola ci ha dato la possibilità, come fa una grande famiglia, di sentirci più vicini a tutte le persone che stanno soffrendo, alla nostra regione, al personale sanitario, a chi non ce l’ha fatta come il papà di Simone. Ed è così che vogliamo onorare e ricordare Alessandro ed abbracciarlo tutti, insieme a Simone, alla sua mamma e ai suoi fratelli”.

PER VOI

In questa pagina in continuo aggiornamento sono riportati tutti i servizi attivati a supporto del personale coinvolto nell’emergenza coronavirus dalla Fondazione Sant’Orsola grazie alle donazioni che giungono sul fondo “più forti insieme” . Grazie per tutto ciò che state facendo, siamo con voi.

 

VOUCHER E RIMBORSI – attivo

Attraverso una piattaforma dedicata vengono concessi voucher/rimborsi per babysitter, educatori (che oltre ad accudire i bambini possono dar lezioni o far fare i compiti), badanti, colf fino a 1.000 euro per ogni dipendente.

Per saperne di più clicca qui.

Per farne richiesta è necessario compilare il modulo: clicca qui

 

ALLOGGIO GRATUITO – attivo

Per i neoassunti o per il personale che abbia bisogno di un alloggio per garantire la continuità assistenziale riducendo i disagi e i rischi legati allo spostamento casa-lavoro la Fondazione Sant’Orsola offre un alloggio gratuito per un massimo di 30 gg a partire dalla data del check-in  in albergo o strutture ricettive.

Per saperne di più clicca qui.

Per farne richiesta è necessario compilare il modulo: cliccando qui

 

SPESA ONLINE – attivo

È possibile ordinare la spesa online (dalle 18.00 del giorno precedente alle 9.00 del giorno in cui si desidera riceverla). Si può scegliere se ritirarla tra le 14.00 e le 17.00 nell’Aula A – padiglione 2 (pagamento contanti o bancomat/carta di credito) oppure farsela consegnare a casa (pagamento solo bancomat/carta di credito). Il servizio di consegna è gratuito.

Per saperne di più clicca qui.

Per ordinare la spesa online è necessario compilare il modulo: clicca qui

 

DALLA LAVANDERIA AL PASTO PRONTO – attivo

Lavanderia, ritiro e consegna di pacchi e pagamenti postali, ricerca di un idraulico, un elettricista o una colf, consegna di pasti pronti: tutti questi servizi possono essere richiesti nell’Aula A – padiglione 2 del Policlinico di S.Orsola dalle 14.00 alle 17.00 o scrivendo un messaggio whatsapp al 388.5899965

Per saperne di più clicca qui

 

INSIEME PER CHI SI AMMALA – attivo

La Fondazione Sant’Orsola ha attivato degli aiuti rivolti al personale positivo al coronavirus:

  • mette gratuitamente a disposizione monolocali con tv, wifi, angolo cottura per chi non è in condizione di trascorrere il periodo di isolamento nella propria abitazione
  • durante il periodo di isolamento si può richiedere un servizio di pronto intervento per rispondere a tutte le esigenze, dal supporto psicologico alla consegna della spesa, dalla piccola commissione alla comunicazione con famigliari bloccati altrove.

Per farne richiesta basta semplicemente scrivere un’email indicando il tuo nome, cognome, cellulare e di cosa hai bisogno a covid@fondazionesantorsola.it

 

 

“più forti INSIEME” – Rassegna stampa

29 marzo 2020 – Resto del Carlino Bologna – Spesa, lavanderia e alloggi per il personale sanitario

24 marzo 2020 – Resto del Carlino Bologna – Quasi 2 milioni per il Policlinico

24 marzo 2020 – Resto del Carlino Bologna – “Quando tutto finirà non scordatevi di noi”

24 marzo 2020 – Resto del Carlino Bologna – “Chiamata al Maggiore dal Molise, per un mese mi ospitano in hotel”

24 marzo 2020 – Resto del Carlino Bologna – Casini devolve un’indennità

22 marzo 2020 – Resto del Carlino Bologna – Comunità cinese, donazione porta a porta

22 marzo 2020 – Resto del Carlino Bologna – Fondazione Sant’Orsola rifornisce gli operatori

19 marzo 2020 – Corriere di Bologna – Cesare, parole all’asta

19 marzo 2020 – Resto del Carlino Bologna – Marchesini Group dona 200mila euro a “Più forti insieme”

17 marzo 2020 – Resto del Carlino Bologna – La BCC dona 100mila euro al Sant’Orsola

16 marzo 2020 – Resto del Carlino – Aiutiamo chi lotta per salvare i malatiAiutiamo chi lotta per salvare i malati

15 marzo 2020 – Resto del Carlino Bologna – Medici e infermieri, l’albergo è gratis

12 marzo 2020 – Sito Repubblica Bologna – Coronavirus Bologna: ecco dove e come fare le donazioni agli ospedali

11 marzo 2020 – Sito Vanity Fair – Le campagne di raccolta fondi per l’emergenza coronavirus

10 marzo 2020 – Corriere di Bologna – La Fondazione Sant’Orsola lancia una raccolta fondi per dottori e operatori

10 marzo 2020 – Resto del Carlino Bologna – Raccolta fondi per ospedali e medici: “Il personale porta il peso dell’emergenza”

10 marzo 2020 – Sito Resto del Carlino Bologna – Coronavirus Bologna, boom di donazioni per medici e infermieri

10 marzo 2020 – Sito Unibo Magazine – Più forti insieme: raccolta fondi per sostenere gli ospedali di Bologna

10 marzo 2020 – Sito Corriere Bologna – Coronavirus: in campo cantanti, banche, studenti. Tutte le iniziative per aiutare gli ospedali

9 marzo 2020 – Sito Repubblica Bologna – Bologna, parte una raccolta fondi per sostenere gli ospedali e gli operatori sanitari che lottano contro il Coronavirus

Dalla lavanderia al pasto pronto, uno Sportello per i dipendenti

Lavanderia; ritiro e consegna di pacchi e pagamenti postali; ricerca di un idraulico, un elettricista o una colf; consegna di pasti pronti. Per tutti i dipendenti del Sant’Orsola da oggi c’è un unico punto dove chiedere  e ricevere tutto questo: puoi venire all’aula A del padiglione 2 (dove si ritira la spesa fatta online), dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 17. E se non puoi venire perché impegnato al lavoro chiama o scrivi un messaggio Whatsapp al 388.5899965 e faremo il possibile per aiutarti.

 

Il nuovo servizio è stato costruito dalla Fondazione Sant’Orsola insieme alla startup Genius4U, partner di UpDay. L’obiettivo è semplificare, anche così, le incombenze della vita quotidiana a chi è impegnato in prima linea, in un momento in cui tra l’altro tanti servizi sono chiusi o difficilmente raggiungibili. Le prestazioni che vengono richieste sono a carico dell’utente, mentre il servizio è sostenuto dalle donazioni arrivate grazie alla campagna “più forti INSIEME”.

 

Tanti i servizi a disposizione. Con il servizio di lavanderia si possono consegnare i capi sporchi e ritirarli lavati e stirati. Devi fare un acquisto online e non c’è nessuno a casa? Puoi farli arrivare a un indirizzo che ti indicheremo e te li consegniamo noi qui al Sant’Orsola. Hai bisogno di un idraulico, un elettricista, una colf o un altro professionista per la casa? Lo cercheremo noi per te. Ti invieremo delle proposte e potrai poi fissare l’appuntamento in base alle tue esigenze. Vuoi un pasto pronto da portare a casa o in albergo da consumare quando preferisci? Ordina i piatti pronti CAMST e ritirali nell’Aula A.

 

Alla pagina https://www.genius4u.it/santorsola/ puoi trovare il menù di ogni giorno per i pasti e tutte le tariffe per lavanderia e sartoria. Se hai bisogno di chiarimenti o se hai suggerimenti per ampliare e migliorare il servizio scrivi a insieme@fondazionesantorsola.it

 

Leggi l’articolo del Resto del Carlino Bologna – Spesa, lavanderia e alloggi per il personale sanitario

Ducati Energia dona un mezzo elettrico per portare la dialisi ai pazienti con Coronavirus

C’è un nuovo ‘reparto’ disseminato per il Sant’Orsola. Sono i pazienti a cui il Coronavirus ha generato danni renali e che ora hanno bisogno della dialisi. E così per curarli giorno e notte nefrologi e infermieri vanno da un padiglione all’altro. Per aiutarli è arrivato un nuovo veicolo elettrico, donato dalla Ducati Energia che ha aderito alla campagna “più forti INSIEME” della Fondazione Sant’Orsola.

 

L’Unità operativa di Nefrologia diretta dalla dottoressa Mancini ha sede al padiglione 1, il cosiddetto Palagi, lungo la via omonima. I pazienti ‘storici’ ci sono tutti ma a loro si sono aggiunti tanti che, colpiti dal Coronavirus, hanno sviluppato complicanze renali tanto da aver bisogno della dialisi. E questi ultimi stanno in altri quattro padiglioni: il 5, il 15, il 23 e il 25, che dista oltre un chilometro dal padiglione 1.

 

Prima dell’emergenza le dialisi extra reparto erano sporadiche: vi si dedicava un infermiere al mattino e uno al pomeriggio. Oggi gli infermieri impiegati sono 5 al mattino, 5 al pomeriggio e 3 la notte. Persone che, insieme al medico nefrologo che effettua le consulenze, si spostano attraverso la rete dei tunnel del Policlinico, anche la notte per raggiungere i pazienti colpiti dal Coronavirus. Con il nuovo mezzo elettrico donato dalla Ducati Energia potranno farlo in sicurezza, e risparmiando tempo prezioso per le cure.

 

1,7 milioni di euro per essere “più forti INSIEME”

Le donazioni arrivate alla campagna della Fondazione Sant’Orsola “più forti INSIEME” al 23 marzo 2020 sono pari a 1.737.457 euro.

 

“È un fiume di generosità – racconta il presidente della Fondazione Giacomo Faldella – che racconta benissimo la gratitudine che Bologna ha per chi in continua ad accogliere, assistere e curare tutti. Le donazioni arrivate ci hanno consentito di partire subito con tre progetti per il personale e di sostenere gli sforzi del Policlinico per rafforzare le terapie intensive. Ma è necessario che questo slancio non si interrompa, per continuare a essere vicini a chi è in prima linea e sopporta il peso maggiore di questa emergenza”.

 

Ci sono, tra tutte, donazioni consistenti che abbiamo raccontato in questi giorni sul sito, dai 250mila euro della Banca di Bologna ai 230mila di Emil Banca, passando per i 120mila euro di Macron e i 100mila euro di Banca di Credito Cooperativo Felsinea, fino ai 60mila euro donati da 9 Club di Bologna del Rotary, ma ben 1 milione di euro arriva da 14.531 donatori.

 

Banca di Bologna dona 250.000 euro per “più forti INSIEME”

Per far fronte all’emergenza coronavirus Banca di Bologna dona 250.ooo euro alla campagna “più forti INSIEME” della Fondazione Policlinico Sant’Orsola per sostenere gli ospedali di Bologna e gli operatori in prima linea, cui si aggiungono 50.000 per l’associazione Bimbo Tu, che opera al Bellaria.

“Questo contributo – dice il presidente di Banca di Bologna, Enzo Mengoli – rappresenta per noi un’azione dovuta. Noi siamo cresciuti insieme alle persone e alle imprese di questa comunità ed è nostro dovere sostenerle in momenti così difficili”.

La donazione vuole essere un segnale concreto di vicinanza e solidarietà che andrà finalizzato all’acquisto di attrezzature mediche di prima necessità e per supportare chi è in prima linea: i medici, gli infermieri, i volontari, tutte le persone ricoverate e le loro famiglie.

A quanti senza sosta stanno combattendo per la salute di tutti, vogliamo dire un immenso “grazie” per quello che fanno ogni giorno. Anche per rispetto a loro, oltre che a tutti noi, vogliamo ribadire la nostra raccomandazione ad osservare tutti le prescrizioni dell’autorità per contrastare la diffusione del coronavirus”.

ALLOGGIO GRATUITO A BOLOGNA

Grazie a un accordo con Federalberghi, la Fondazione Sant’Orsola dà un alloggio gratuito per un mese in alberghi a 3-4 stelle o in strutture recettive vicine all’ospedale in cui si lavora o con posto auto quando richiesto a

  • neoassunti con difficoltà a trovare casa a Bologna;
  • personale in servizio che non voglia/possa rientrare a casa a dormire.

Finora hanno usufruito di questa opportunità 125 dipendenti. La call è sempre aperta.

Per accedere è necessario compilare il modulo accessibile cliccando qui

Nel limite del possibile ci impegniamo a trovare una soluzione vicino all’ospedale o con posto auto se richiesto.

L’opportunità è offerta anche a chi ne ha necessità in modo saltuario per esigenze legate ai turni: si ricorda di precisarlo all’atto della compilazione del modulo (esiste una domanda specifica).

Per qualsiasi chiarimento leggi le FAQ o, se leggendole non trovi risposta, puoi scrivere a: insieme@fondazionesantorsola.it

FAQ
1) Quali sono i requisiti?
  • è necessario essere dipendente AUSL o del Policlinico di Sant’Orsola, con matricola o neo-assunto in attesa di matricola ma già con data di inizio servizio
  • l’erogazione dell’alloggio gratuito non è vincolata a nessuna iscrizione a nessun sindacato o altro
2) Cosa è compreso nell’alloggio assegnato?
  • colazione
  • posto auto in Hotel se richiesto nel modulo di richiesta alloggio
  • le camere sono provviste di lenzuola e asciugamani (tutti gli altri servizi specifici come tv, wifi etc li trovate nel sito dell’Hotel indicatovi)
  • consigliamo di chiedere direttamente alla reception dell’Hotel i punti utili: fiduciosi che possano conoscere meglio cosa vi è nei ditorni (es. supermercato, lavanderia etc)
3) Quando devo fare il check-out?
  • se si sta effettuando la cancellazione/rinuncia alla camera si comunica all’Hotel la data del check-out, specificando che si sta facendo la cancellazione (es. siete un neoassuento e avete trovato un appartamento dove trasferirvi)
  • se non si pernotta per più di 4 giorni consecutivi
4) Se mi devo spostare in auto come faccio?
5) Se ho una comunicazione da fare con urgenza (è necessario ricevere risposta in giornata) alla Fondazione per questioni/chiarimenti alloggi?
  • mandate la comunicazione a insieme@fondazionesantorsola.it con oggetto dell’email URGENTE, lasciando anche un vostro recapito di cellulare. Riceverete pronta risposta

VOUCHER PER BABYSITTER, EDUCATORE, BADANTE

Attraverso una piattaforma dedicata vengono concessi voucher/rimborsi per

  • babysitter
  • badanti
  • educatori (per accudire i bambini ma far fare loro anche i compiti e altre attività educative)
  • badanti

fino a 1.000 euro per ogni dipendente.

Per accedere a questa opportunità sono state aperte due call a cui hanno aderito finora 372 persone. La call è sempre aperta. Per accedere è necessario compilare il modulo cliccando qui

Fatte le necessarie verifiche con gli uffici aziendali, il nominativo sarò inserito in piattaforma e l’interessato riceverà (in media entro 3 giorni) le credenziali per accedere e avere accesso ai voucher/rimborsi.

Con i voucher si potranno attivare servizi (fino a un valore di 1.000 euro) attingendo alle prestazioni di un professionista certificato dalla piattaforma oppure chiedere un rimborso per il professionista di fiducia già al lavoro, presentando documentazione di pagamento. In quest’ultimo caso la piattaforma offrirà anche un tutorial per aiutare a regolarizzare le posizioni di lavoro, se necessario.

 

Casa