Progetti

MONASTERO DELLA VISITAZIONE
Non è ancora un progetto. È un luogo, la casa dove insieme realizzeremo una grande comunità aperta, un luogo di cura e di relazione. È l’ex Monastero della Visitazione, un pezzo di città che nessuno ha mai visto. Dal 1819 al 2019 ha accolto monache di clausura, dietro muri di cinta alti 8 metri. Vieni a …

Day hospital oncologia femminile
Doniamo insieme un nuovo reparto pieno di luce e colore, immerso nel verde, per tutte le donne che devono vivere un percorso di cura per un tumore al seno o ginecologico. Ogni donazione è importante per aiutarci a raggiungere il risultato: inaugurare i nuovi spazi di cura entro la fine dell’estate

Casa Emilia
Il calore e l’accoglienza di una casa. Questo vogliamo mettere a disposizione di chi, abitando a centinaia di chilometri di distanza, deve venire al Sant’Orsola per trovare le cure di cui ha bisogno. Nasce così Casa Emilia, il luogo dove Fondazione Sant’Orsola offre gratuitamente un alloggio – per il paziente e un suo famigliare – prima …

WELT – Sportello welfare per i trapianti
Ho diritto alla 104? Mi spetta l’invalidità civile? Come posso fare per rinnovare la patente? Ho bisogno di un alloggio a Bologna dopo il trapianto: a chi deve chiedere? Posso tornare a fare attività fisica? WELT, lo Sportello welfare per il percorso trapianti, aperto dalla Fondazione Sant’Orsola in collaborazione con il Policlinico e le associazioni …

L’acqua e le rose
Insieme doniamo alle persone in cura al Sant’Orsola il Centro per il benessere, il primo aperto all’interno di un ospedale pubblico. Qui possono trovare la doccia, la vasca per il bagno assistito, ma anche il barbiere e la parrucchiera per avere cura di sé. Gesti semplici, importanti sempre, ma ancora di più quando si vive …

La cura delle parole
La cura delle parole è un laboratorio teatrale che ormai da 10 anni coinvolge pazienti, familiari e personale di Oncologia del Sant’Orsola grazie alla collaborazione e partecipazione della dott.ssa Lucia Polpatelli, medico psiconcologo, e di ArchivioZeta, fondata nel 1999 da Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, autori e produttori indipendenti di lavoro culturale.