DA DENTE A VASCO BRONDI, AL MONASTERO QUATTRO INCONTRI SU MUSICA E SPIRITUALITÀ

26 Aprile 2025

Quattro cantautori, quattro incontri, per esplorare il rapporto tra musica e spiritualità, talento e ispirazione. È la rassegna “Dal silenzio”, un’occasione di ascolto e condivisione che Fondazione Sant’Orsola propone – ad ingresso libero – tra il 14 maggio e il 6 giugno, tra le mura  del Monastero della Visitazione.

Verso il calar del sole ci si troverà nel grande parco, protetto da mura alte fino a 8 metri, attorno al pozzo del Monastero, per un incontro che, in quattro serate, vedrà chiacchierare il giornalista Pierfrancesco Pacoda con  Dente, Cristiano Godano, Cristina Donà e Vasco Brondi, alternando le parole con alcuni brani acustici.

“Questi quattro incontri – racconta il direttore di Fondazione Sant’Orsola Stefano Vezzani – sono, non per caso, una delle prime iniziative pubbliche che organizziamo in questo luogo. La comunità aperta che qui realizzeremo vogliamo che mantenga viva l’attenzione all’uomo nella sua interezza, compresa la spiritualità come dimensione non confessionale, imprescindibile per tutti. Così faremo sì che questo luogo resti una ‘riserva di luce e silenzio’ per la nostra città”.

Si partirà con Dente, mercoledì 14 maggio, per proseguire venerdì 23 maggio con  Cristiano Godano, cantante dei Marlene Kuntz e venerdì 30 maggio con Cristina Donà e terminare, il venerdì successivo, 6 giugno, con Vasco Brondi. Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 19 e saranno condotti da Pierfrancesco Pacoda.

“È bastato entrare – dice Pierfrancesco Pacoda – negli spazi del Monastero per immaginare subito che potessero diventare un luogo dove dialogare sul rapporto tra musica e spiritualità, che è centrale nell’ispirazione e nella pratica creativa della nuova canzone d’autore. Una esperienza sperimentata nel Verbano con una rassegna organizzata dal Kunpen Lama Gangchen che si chiama proprio Musica e Spiritualità, arrivata alla terza edizione, e il cui tema centrale svilupperemo adesso a Bologna. Lo faremo  insieme a quattro tra i più rappresentativi esponenti della musica italiana che hanno accettato con entusiasmo il nostro invito a conversare e a farci ascoltare in una dimensione intima alcune delle loro canzoni più belle”.

Il Monastero della Visitazione è stato abitato per 200 anni – fino al 2019 – da una comunità di monache di clausura. Il complesso, nato quando intorno c’erano solo campi, è oggi circondato da case che lo separano dalle strade ed è rimasto nascosto dietro mura di cinta alte 8 metri dietro cui si estende un parco di 3.000 metri quadrati.

Di proprietà dell’Arcidiocesi a cui lo ha ceduto l’Ordine religioso, non appena terminati i lavori di ristrutturazione, che partiranno in autunno, sarà affidato in gestione a Fondazione Sant’Orsola che porterà qui la propria casa di accoglienza, tanti servizi che già realizza per bambini ed anziani insieme a nuove attività che nasceranno dalle idee di cittadini ed enti non profit, della parrocchia così come del quartiere.

“Non sarà – spiega il direttore della Fondazione Stefano Vezzani – soltanto un luogo in cui si erogano servizi, ma un pezzo di città, e un pezzo di città cambiato, dove essendo accolti ci si sente a casa, sani e malati, bambini e anziani. Un luogo dove ritrovare se stessi e, a partire da questo, poter incontrare gli altri”.

Gli incontri sono ad ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione dal modulo che sarà accessibile da lunedì 28 aprile alle ore 9 (link sarà pubblicato in questa notizia), quando si apriranno le iscrizioni. Raggiunte per ogni incontro le 150 iscrizioni ci si potrà continuare a registrare in lista d’attesa e si verrà contattati in caso di rinunce altrui. Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile scrivere a info@fondazionesantorsola.it o telefonare al 349.3284387.

Per ogni incontro, sarà possibile accedere al Monastero dalle ore 18, con ritrovo davanti al portone di via Mazzini 71, per essere accompagnati all’interno ogni 15 minuti, fino alle 18.45. Dopo quest’ora non sarà più possibile accedere. In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno all’interno dello stesso Monastero, con modalità analoghe.

Mission

La Fondazione Sant'Orsola è un ente non profit nato per essere al fianco dei pazienti e migliorarne il percorso di cura grazie alla generosità di volontari, cittadini e imprese

Contatti

info@fondazionesantorsola.it
T. 349 328 4387

sede legale:
Via San Vitale 40/3a
40125 Bologna
sede operativa:
Via Pietro Albertoni 15
40138 Bologna