Il Progetto
Raccogliendo il testimone dall’associazione Mozart 14 che nel 2006 aveva avviato la musicoterapia in Pediatria, la Fondazione Sant’Orsola ha fatto ripartire il progetto nel maggio 2022.
Ogni settimana – anche in agosto, escluse solo le festività natalizie – grazie al sostegno dei donatori la musicoterapia arriva così in sette reparti per due ore alle bimbe e bimbi e ragazzi e ragazze ricoverati in:
- Terapia Intensiva Neonatale – dal 2022
- Neonatologia – dal 2022
- Chirurgia pediatrica – dal 2022
- Oncoematologia pediatrica – dal 2022
- Pediatria specialistica – dal 2023
- Neuropsichiatria infantile – dal 2024
- Neurochirurgia pediatrica – dal 2025
Tanti sono gli effetti positivi per i piccoli pazienti grazie agli strumenti portati dai musicoterapeuti in reparto:
- L’attività riduce la percezione del dolore fisico causato dalle terapie e diminuisce l’ansia per un intervento chirurgico o cure che spaventano.
- I bambini sono aiutati ad elaborare ed esprimere con la musica (linguaggio universale per chi non parla ancora per ragioni d’età o di provenienza geografica) il disagio causato dalla degenza, specie se prolungata.
- Per i bimbi nati prematuri permette di placare il pianto affinché possa risparmiare energie da investire nella crescita e il suono contribuisce ad attivare una relazione emotiva tra bimbo in incubatrice e genitori.
RICERCA
In terapia intensiva neonatale Fondazione Sant’Orsola sta ultimando una ricerca avviata da Mozart 14 per misurare anche dal punto di vista clinico gli effetti positivi della musicoterapia sullo sviluppo dei neonati prematuri.
Attraverso una convenzione con il Conservatorio di Cesena abbiamo deciso di cofinanziare un dottorato di ricerca bandito con fondi PNRR sull’attività in corsi. “Gli effetti della musicoterapia nei percorsi di cura in Pediatria” è il titolo dello studio triennale che è stato avviato sul finire del 2024.
Galleria Fotografica
- I nostri musicoterapisti
- Terapia intensiva neonata
- Pediatria specialistica
- Oncoematologia pediatrica
- Neuropsichiatria infantile
Notizie
CON LA FONDAZIONE SANT’ORSOLA OGNI GIORNO 3 ORE DI MUSICOTERAPIA IN PEDIATRIA
2 Febbraio 2024
Un ospedale pieno di musica. Violini, percussioni, tastiere, chitarre elettriche, armoniche e clarinetti: per una giornata in tutti i reparti della Pediatria hanno risuonato le note della musicoterapia per...
LeggiProgetto Tamino, con la Fondazione Sant’Orsola ritorna la musicoterapia in ospedale
22 Novembre 2021
Riparte la musicoterapia nei reparti pediatrici del Policlinico di Sant’Orsola. Grazie a un accordo tra Fondazione Sant’Orsola, Associazione Mozart 14 e Fondazione Claudio Abbado si rimetteranno in moto, infatti,le...
Leggi
Timeline Progetto
-
Claudio Abbado avvia il progetto Tamino
Il grande maestro inizia la musicoterapia in pediatria al Sant’Orsola, attività poi proseguita con l’associazione Mozart 14
-
La Fondazione prosegue l’attività
Fondazione Sant’Orsola rileva l’attività dall’associazione Mozart 14, che ha chiuso, e si impegna a proseguirla
-
La Musicoterapia arriva in Pediatria d’urgenza
La Fondazione porta l’attività anche in un quinto reparto, la Pediatria specialistica e d’urgenza
-
Entra anche la Neuropsichiatria infantile
Sesto reparto per l’attività di musicoterapia: il progetto entra anche in Neuropsichiatria infantile
-
Il PNRR cofinanzia una ricerca sulla musicoterapia
La Fondazione Sant’Orsola ha scelto di legare sempre di più ai propri servizi attività di ricerca e di misurazione dell’impatto. Attraverso una convenzione con il Conservatorio di Cesena cofinanziamo un dottorato di ricerca bandito con fondi PNRR sull’attività in corso
-
Entra anche in Neurochirurgia pediatrica
Settimo reparto l’attività di musicoterapia